Animali

Mimetismo: il bruco travestito da tarantola

Un bruco dell'Amazzonia se ne va in giro con una pelliccia da ragno velenoso per dissuadere i predatori: ecco, in un video, il suggestivo camuffamento.

In pochi vorrebbero toccare questo bruco, ma per fugare ogni dubbio le larve di Phobetron pithecium indossano il loro peggiore vestito: una pelliccia che ricorda, nell'aspetto, la livrea di una tarantola velenosa. I giovani esemplari di questa falena diffusa nella foresta amazzonica non sono minacciosi come vorrebbero far credere: lunghi poco più di 2,5 cm, non secernono veleno e si nutrono delle foglie degli alberi. Ma grazie al rivestimento peloso dissuadono i predatori - eventualmente abbandonando per strada uno dei finti "arti" qualora qualcuno provasse ad agguantarli.

Un intero zoo di somiglianze. Come i più attenti osservatori avranno notato, il travestimento è imperfetto: a differenza dei ragni che prova a imitare, questo bruco ha sei zampe e non otto. Ma c'è di più: le larve della falena amazzonica sono chiamate bruchi lumaca-scimmia, due animali che con la tarantola c'entrano poco. Scimmia per via della folta pelliccia superficiale, lumaca perché se provaste a girare l'insetto a pancia in sù vedreste un ventre lucido e appiccicoso simile a quello di lumache e chiocciole. Altri ritengono che più che a una tarantola, a una lumaca o a una scimmia, il camuffamento di questo bruco ricordi una foglia morta.

Dal vivo. Il fotografo e videomaker naturalistico David Weiller ha scorto un meraviglioso bruco lumaca-scimmia sulla foglia di una palma nella Foresta amazzonica di Puyo, in Ecuador. Le finte "zampe" di pelliccia erano ancora tutti intatte, come se la muta fosse avvenuta da poco: godetevi l'andatura e i tentativi di mimetismo del bruco nel video qui sotto.

30 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us