Animali

Lo strano linguaggio dei bruchi delle falene

I bruchi usano le vibrazioni prodotte sfegando ano e mandibole sulle foglie per chiamare a raccolta gli amici.

Un gruppo di ricercatori brasiliani e canadesi ha scoperto che le larve della falena Drepana arcuata, comune in America settentrionale, utilizzano diverse parti del corpo per comunicare tra loro: sfregrando le mandibole e l'ano sulle foglie producono una serie di vibrazioni e suoni che di volta in volta possono essere usati per "chiamare gli amici" o per scacciare gli intrusi.

Prima di sbottare e chiedere indispettiti il motivo di queste ricerche, sappiate che conoscere questi sistemi di comunicazione potrebbe rivelarsi utile per combattere questi parassiti utilizzando vibrazioni e rumori al posto dei pesticidi chimici.

Parlami. Fino a poco tempo fa si pensava che le interazioni sociali tra questi insetti fossero molto limitate, per non dire nulle, ma negli anni scorsi si è scoperto che le comunicazioni acustiche fra bruchi sono invece un fenomeno sottovalutato.

Le larve della falena Drepana arcuata in particolare sono molto sociali e... loquaci. Si uniscono in piccoli gruppo per cercare cibo (si nutrono di foglie) e creano insieme i ripari sotto cui si cibano. Questi bruchi, infatti, costruiscono una specie di "tenda comune" di seta per proteggersi dai predatori mentre mangiano, e tale comportamento favorisce la coesione sociale: l'energia spesa per costruire il riparo fa sì che per gli animali valga la pena unire le forze per proteggerlo.

Proprio per comunicare tra membri del gruppo - e per allontanare eventuali intrusi - i bruchi usano vari rumori, prodotti con lo sfregamento dell'ano, delle mandibole e delle zampe.

Molto probabilmente, comunque, i bruchi non percepiscono le vibrazioni dall’aria, ma lo "sentono" attraverso la foglia.

La ricerca: Yadav, C., Guedes, R.N.C., Matheson, S.M. et al. Invitation by vibration: recruitment to feeding shelters in social caterpillars, Behav Ecol Sociobiol (2017) 71: 51. doi:10.1007/s00265-017-2280-x

3 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us