Animali

La lucertola palombaro può resistere fino a 20 minuti sott'acqua

Una lucertola del Costa Rica ha escogitato una sofisticata strategia di sopravvivenza: crea una bolla d'aria sul naso quando deve immergersi, per respirare più a lungo sott'acqua.

Anolis aquaticus è una lucertola nativa del Costa Rica che, come abbiamo scoperto nel 2019, ha un superpotere: è in grado di sopravvivere sott'acqua fino a 20 minuti, una quantità di tempo lunghissima per un animale così piccolo (la lucertola è lunga pochi centimetri). Ora un nuovo studio pubblicato su Biology Letters approfondisce il funzionamento di questo loro adattamento, dimostrando che si tratta di una strategia calcolata e non casuale.

Un caso o una scelta? Il dubbio a riguardo veniva dal fatto che la pelle di questa lucertola è idrorepellente, una caratteristica che favorisce la formazione della bolla d'aria sul naso. Questo significa che il suo strumento di respirazione subacquea potrebbe essere solo un caso, un effetto collaterale delle proprietà della sua pelle, e non avere alcun ruolo funzionale – in altre parole, potrebbe formarsi ma non aiutare la lucertola a respirare in alcun modo.

L'esperimento condotto per confermare o smentire questa teoria è stato molto semplice: alcuni esemplari sono stati coperti da uno strato di crema emolliente, che impedisce la formazione della bolla nasale; altri, invece, sono stati lasciati stare, ed entrambi i gruppi sono stati osservati durante le loro immersioni.

Record battuto. I risultati sono altrettanto lineari: le lucertole "modificate" sono riuscite a stare sott'acqua molto meno di quelle che hanno potuto creare la bolla – il 32% del tempo in meno, per la precisione. Questo significa che la bolla è un vero e proprio casco da palombaro, una riserva di ossigeno dalla quale la lucertole attinge per passare più tempo sott'acqua – una strategia che le consente di sfuggire ai predatori, che le perdono di vista nel momento in cui si immergono.

Lo studio del 2019 diceva che Anolis aquaticus riusciva a resistere fino a 16 minuti sott'acqua: ulteriori osservazioni hanno alzato il limite a 20, ed è possibile che l'animale sia in grado di fare anche di meglio.

24 settembre 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us