Animali

Sicurezza aerea: attenti (anche) alle vespe

In Australia, una specie di vespe nidifica dentro particolari strutture degli aerei aumentando in questo modo potenziali rischi per il volo.

Volare è una delle attività più sicure al mondo... a meno che il vostro aereo non sia infestato dalle vespe. Non stiamo parlando di sciami di insetti che svolazzano per le cabine e disturbano i piloti, ma di un problema con il quale le autorità locali australiane si stanno confrontando da qualche anno, e che ora è diventato soggetto di uno studio condotto da un'agenzia di consulenza ambientale pubblicato su PLOS One. Nello studio si legge che le vespe della specie Pachodynerus nasidens hanno preso l'abitudine di fare il nido dentro particolari strutture degli aerei che servono per misurarne la velocità, con tutte le potenziali conseguenze negative sulla sicurezza del volo.

bird strike. Far volare un aereo è un'impresa complessa e delicata che ha bisogno di misure di sicurezza straordinarie: è il motivo per cui, negli Stati Uniti, le morti legate al volo aereo sono appena 1 su 200.000. Per avere una proporzione, quelle legate agli incidenti stradali in auto sono 1 su 100, e quelle che avvengono in bici 1 su 4.000. Oltre a problemi tecnici o legati al tempo atmosferico, uno dei rischi potenziali per un volo aereo è la fauna selvatica: uno degli incidenti aerei più famosi della storia, per esempio, dal quale è stato anche tratto un film, fu causato dallo scontro con uno stormo di oche.

Le vespe Pachodynerus nasidens, però, rappresentano una minaccia di tutt'altro tipo: si tratta di animali che costruiscono nidi di fango, e amano farlo in spazi ristretti e protetti: un buco della serratura, per esempio (da cui il nome inglese keyhole wasp), o, come sta succedendo in Australia da quando le vespe sono arrivate nel 2010, dentro i tubi di Pitot degli aerei.

emergenza. Il tubo di Pitot è uno degli ultimi strumenti analogici rimasti sugli aerei moderni: è, come dice il nome, un tubo molto sottile che viene usato per misurare la velocità dell'aeromobile, e se viene ostruito da un nido di vespe rischia di fornire dati sbagliati al sistema di volo, con tutti i rischi che ne derivano. Lo studio individua in particolare l'aereoporto di Brisbane (Australia) come "hotspot", ma non esclude che queste vespe, vista la loro natura cosmopolita e nomade, possano cominciare a infestare altri aereoporti del continente (o anche altrove sul pianeta).

La Brisbane Airport Corporation, che ha finanziato la ricerca, sta cominciando a sviluppare dei protocolli difensivi: anche precauzioni molto semplici (per esempio coprire i tubi di Pitot dopo che l'aereo è atterrato, e scoprirli solo al momento del decollo) potrebbero essere decisive per evitare incidenti.

13 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us