Animali

Sicurezza aerea: attenti (anche) alle vespe

In Australia, una specie di vespe nidifica dentro particolari strutture degli aerei aumentando in questo modo potenziali rischi per il volo.

Volare è una delle attività più sicure al mondo... a meno che il vostro aereo non sia infestato dalle vespe. Non stiamo parlando di sciami di insetti che svolazzano per le cabine e disturbano i piloti, ma di un problema con il quale le autorità locali australiane si stanno confrontando da qualche anno, e che ora è diventato soggetto di uno studio condotto da un'agenzia di consulenza ambientale pubblicato su PLOS One. Nello studio si legge che le vespe della specie Pachodynerus nasidens hanno preso l'abitudine di fare il nido dentro particolari strutture degli aerei che servono per misurarne la velocità, con tutte le potenziali conseguenze negative sulla sicurezza del volo.

bird strike. Far volare un aereo è un'impresa complessa e delicata che ha bisogno di misure di sicurezza straordinarie: è il motivo per cui, negli Stati Uniti, le morti legate al volo aereo sono appena 1 su 200.000. Per avere una proporzione, quelle legate agli incidenti stradali in auto sono 1 su 100, e quelle che avvengono in bici 1 su 4.000. Oltre a problemi tecnici o legati al tempo atmosferico, uno dei rischi potenziali per un volo aereo è la fauna selvatica: uno degli incidenti aerei più famosi della storia, per esempio, dal quale è stato anche tratto un film, fu causato dallo scontro con uno stormo di oche.

Le vespe Pachodynerus nasidens, però, rappresentano una minaccia di tutt'altro tipo: si tratta di animali che costruiscono nidi di fango, e amano farlo in spazi ristretti e protetti: un buco della serratura, per esempio (da cui il nome inglese keyhole wasp), o, come sta succedendo in Australia da quando le vespe sono arrivate nel 2010, dentro i tubi di Pitot degli aerei.

emergenza. Il tubo di Pitot è uno degli ultimi strumenti analogici rimasti sugli aerei moderni: è, come dice il nome, un tubo molto sottile che viene usato per misurare la velocità dell'aeromobile, e se viene ostruito da un nido di vespe rischia di fornire dati sbagliati al sistema di volo, con tutti i rischi che ne derivano. Lo studio individua in particolare l'aereoporto di Brisbane (Australia) come "hotspot", ma non esclude che queste vespe, vista la loro natura cosmopolita e nomade, possano cominciare a infestare altri aereoporti del continente (o anche altrove sul pianeta).

La Brisbane Airport Corporation, che ha finanziato la ricerca, sta cominciando a sviluppare dei protocolli difensivi: anche precauzioni molto semplici (per esempio coprire i tubi di Pitot dopo che l'aereo è atterrato, e scoprirli solo al momento del decollo) potrebbero essere decisive per evitare incidenti.

13 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us