Animali

Vespe pedinate via radio

Le vespe si aiutano tra loro ad allevare i più piccoli. Lo hanno scoperto alcuni scienziati che hanno monitorato via radio gli spostamenti degli insetti da un nido all’altro.

Vespe pedinate via radio
Le vespe si aiutano tra loro ad allevare i più piccoli. Lo hanno scoperto alcuni scienziati che hanno monitorato via radio gli spostamenti degli insetti da un nido all’altro.

Una delle vespe a cui è stato installato un "tag" per
poterne studiare tutti i movimenti.
© Zoological Society of London

Un nuovo metodo per studiare gli spostamenti delle vespe ha permesso di chiarire diversi aspetti del loro comportamento. Alcuni scienziati della Zoological Society di Londra hanno infatti applicato agli insetti delle minuscole etichette di riconoscimento in grado di monitorare via radio i loro spostamenti. Ne è emerso che le operaie si spostano da un nido all’altro per aiutare le altre vespe ad allevare i più piccoli.

Zia operaia
Già si sapeva che volare da un nido all’altro è una pratica comune in alcune specie di insetti, tra cui appunto la Polistes Canadensis cui fa riferimento lo studio pubblicato dalla rivista Current Biology. Finora però non si erano mai capite le cause di questo comportamento.
Ora i biologi inglesi, grazie a questa nuova tecnologia, hanno scoperto un curioso atteggiamento. Una volta all’interno dei nidi degli altri, le vespe operaie non solo si sono dedicate alla cura generale della colonia, ma anche a crescere i piccoli altrui. Non potendo riprodursi, le operaie cercano probabilmente di trasmettere indirettamente i loro geni ai piccoli accuditi.

L'unione fa la forza
Ripartire le proprie attenzioni tra diversi nidi presenta, secondo gli scienziati, anche altri vantaggi. Tra tutti quello di poter fronteggiare in forze eventi inattesi, come la distruzione di un nido. In questo modo le vespe evitano di rendere vani i loro sforzi per preservare la specie. E ora si aspettano di trovare simili comportamenti anche in altre specie di insetti.

(Notizia aggiornata al 24 gennaio 2007)

24 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us