Animali

I nidi di alcune specie di vespe sono fluorescenti

I nidi di certe specie di vespe cartonaie, le più comuni al mondo, sono fluorescenti: la scoperta casuale di un fenomeno che ancora non ha una spiegazione.

Negli ultimi anni, uno dei trend più in voga nel mondo della zoologia è il tema della fluorescenza: sempre più spesso scopriamo animali che, sotto certe condizioni, brillano di una soffusa luce verde. La maggior parte delle scoperte è relativa ad animali che vivono sott'acqua, ma la biofluorescenza (questo il nome completo del fenomeno) è propria anche di diverse creature terrestri, dalle rane agli scorpioni, a certi mammiferi australiani come l'ornitorinco. L'ultima scoperta in questo senso arriva dal Vietnam, dove un gruppo di ricercatori francesi ha potuto osservare come i nidi di certe vespe cartonaie siano fluorescenti; i risultati delle loro osservazioni, e le ipotesi sul perché di questo fenomeno, sono pubblicati sul Journal of the Royal Society.

Che cos'è la fluorescenza: per spiegare questo fenomeno bisogna spiegare anche perché è diverso da un fenomeno apparentemente simile e molto più conosciuto, la fosforescenza. Quest'ultima è una radiazione luminosa causata da una reazione chimica, mentre la fluorescenza è la proprietà intrinseca di certi materiali di assorbire la luce e di ri-emetterla in un'altra lunghezza d'onda.

Vespa cartonaia asiatica (gen. Polistes): un nido fluorescente.
Vespa cartonaia asiatica (gen. Polistes): un nido fluorescente. © Willy Daney de Marcillac et all., 2021

In più, a differenza della fosforescenza, la fluorescenza è invisibile all'occhio umano, e per essere rilevata ha bisogno di essere illuminata da una luce ultravioletta: è così che, negli ultimi anni, abbiamo scoperto per esempio la fluorescenza in certi camaleonti, in alcune meduse e persino nel vombato. L'onnipresenza di questo fenomeno è alla base della spedizione che ha dato origine allo studio condotto da un fisico (Serge Berthier) e un chimico (Bernd Schöllhorn) francesi; i due si sono recati in Vietnam per esplorare la foresta pluviale in cerca di fluorescenza, e hanno scoperto qualcosa che non si aspettavano: nidi fluorescenti di vespa cartonaia.

I nidi in questione appartenevano a quattro diverse specie (una delle quali ancora non identificata) di vespa cartonaia, appartenenti al genere Polistes: è uno dei generi di vespa più diffuso al mondo, e comprende specie eusociali che costruiscono nidi che ospitano decine di esemplari. Le vespe in sé non brillano se messe sotto luce ultravioletta, mentre i nidi sì, come i due ricercatori hanno potuto constatare "in diretta" grazie a speciali torce UV. La luce fluorescente emessa dai nidi ha una lunghezza d'onda che rientra nello spettro visivo delle vespe – in altre parole, li vedono brillare nella notte.
 
Faro o protezione. A cosa serve? Questa è una domanda ancora senza risposta: l'ipotesi più semplice è che i nidi brillino per poter essere individuati più facilmente al buio, e funzionino quindi come un faro nella notte per le vespe.

L'ipotesi più affascinante è che la fluorescenza sia invece un sottoprodotto di una funzione più importante: il materiale di cui sono fatti i nidi riflette i raggi UV (che sono dannosi per i tessuti biologici) sotto forma di fluorescenza, e in questo modo impedisce loro di penetrare nel nido, proteggendo così le pupe durante il loro sviluppo.

5 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us