Animali

Vermi congelati si svegliano dopo 40.000 anni

Questa scoperta dimostra che per gli organismi multicellulari è possibile svegliarsi dal "sonno" dovuto alle bassissime temperature. Questo anche dopo migliaia di anni.

C'è un nuovo incredibile record tra gli animali che tornano in vita dopo un periodo di ibernazione. Dopo ben 42 mila anni, infatti, alcuni vermi nematodi, rimasti intrappolati nei ghiacci siberiani durante il Pleistocene, sono stati da poco scongelati da un team di scienziati russi.

Immagini dei vermi estratti dal Permafrost Siberiano
Immagini dei vermi estratti dal Permafrost Siberiano © Doklady Biological Sciences

Il (crio)sonno più lungo. I vermi hanno cominciato a muoversi e mangiare dopo poche settimane dal prelievo dal permafrost (suolo perennemente ghiacciato). L'estrema resistenza di questi vermi (e dei loro parenti tardigradi) alle temperature estreme era già nota. Ma è la prima volta che si osserva un ritorno alla vita dopo un periodo tanto lungo.

I ricercatori hanno pubblicato un articolo scientifico sottolineando come i nematodi del Pleistocene dimostrino di possedere meccanismi adattativi che potrebbero risultare utili in diversi campi: criomedicina, criobiologia, astrobiologia...

Prendere tempo. In altre parole, conoscendo il segreto che ha consentito a questi vermi di sopravvivere a temperature estreme, si potrebbe poi provare ad applicarlo agli esseri umani. Questo potrebbe regalare qualche speranza, per esempio, a chi ha una malattia incurabile: "mettendo in pausa" la malattia, infatti, si potrebbe sperare che, nel frattempo, venga sviluppata una cura.

I cilindri che mantengono corpi umani ad una temperatura estremamente bassa.
I cilindri che mantengono corpi umani ad una temperatura estremamente bassa. © Alberto Giuliani

La crionica, ovvero la scienza che si occupa di conservare i corpi a basse temperature, sta in effetti riscontrando un interesse sempre crescente. Molte persone danno infatti disposizione di congelare i propri corpi dopo la morte, nella speranza di venire un giorno rianimati da tecnologie ancora sconosciute. Persino la Darpa, l'agenzia della Difesa americana che si occupa di sviluppare tecnologie militari, sta studiando un sistema che consenta di "congelare" i soldati feriti per avere più tempo per soccorrerli.

Criosonno o Criosogno? Prima di lasciarsi prendere da facili (e ingiustificate) illusioni, vale la pena sottolineare che, al momento, non esiste ancora la possibilità di riportare in vita un corpo umano congelato. Gli ostacoli da superare sono infatti diversi, uno fra tutti è legato al fatto che l'acqua, quando ghiaccia all'interno delle cellule, finisce per rompere la parete cellulare. Ma forse, studiando questi vermi, potremo trovare un modo per risolvere i problemi legati al... sonno criogenico. Sarebbe non solo un enorme traguardo per la medicina, ma anche un incredibile strumento da utilizzare, per esempio, nell'esplorazione spaziale verso le mete più remote.

2 agosto 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us