Animali

Lo spaventoso volto della formica che ha terrorizzato la Rete: che cosa c'è dietro?

Sta circolando in Rete un primissimo piano di una formica dall'aspetto spaventoso: la foto è vera, ma…

Il bello della viralità, della fama istantanea su Internet, è che può arrivare da un momento all'altro e senza un motivo apparente. In questi giorni, girando sui social, potrebbe esservi capitato di imbattervi in una foto spaventosa: il primissimo piano di una formica che sembra avere un volto demoniaco, da mostro uscito da un film horror.

La prima a rilanciarla, su Twitter, è stata Rebekah McKendry, docente di cinema alla University of South California, che ha presentato la foto scrivendo "Foto da un film dell'orrore? No. È il vero volto di una formica. Una formica. Ora ci penserete tutta la notte". Un modo furbo per attirare l'attenzione sulla foto, ma il dubbio rimane: è tutto vero, o è merito della magia di Photoshop?

Pareido...che? La risposta breve è: sì, è tutto vero. Quella immortalata è effettivamente una formica in primissimo piano. La foto, scattata in Lituania da Eugenijus Kavaliauskas, è stata presentata a un concorso, il Nikon Small World, e ha anche ricevuto una segnalazione da parte della giuria.

La vera fama, però, è arrivata quando la formica ha cominciato a circolare su Twitter: merito del suo valore, indubbiamente, ma merito soprattutto di quel fenomeno chiamato pareidolia, che ci porta a vedere facce e altre forme note là dove ci sono solo pattern casuali. È quello che succede quando vi sembra di vedere un volto che vi sorride dal fondo del caffè o quando osservate le nuvole in cerca di forme familiari, ed è quello che è successo anche con questa foto.

Il segreto è negli occhi. Il particolare che trae in inganno sono gli occhi rossi, perché… non sono occhi! È facile accorgersene concentrandosi su quello a sinistra: quelli che sembrano bulbi oculari infuocati sono in realtà, più semplicemente, l'"attacco" delle antenne dell'animale.

I veri occhi stanno più in alto e più sull'esterno: la foto sta circolando in molte versioni tagliate ad arte per farli scomparire, ma se guardate l'originale li noterete senza problemi. E se ancora il vostro cervello prova a ingannarvi e a ripetere che quelli sono proprio occhi, la foto qui sotto (che a modo suo rimane comunque un po' inquietante…) dovrebbe togliervi ogni dubbio.

1 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us