Animali

Il veleno di serpenti e ragni è pieno di batteri pericolosi per l'uomo

Il veleno di serpenti e ragni non è un ambiente sterile, ma può ospitare batteri pericolosi per l'essere umano.

Da quando abbiamo cominciato a studiare il veleno di certi animali (serpenti, ragni, scorpioni…) ci siamo sempre trovati di fronte a un'apparente contraddizione. Da un lato c'è il fatto che i veleni sono ricchi di sostanze antimicrobiche, e vengono dunque considerati un ambiente perfettamente sterile, visto che queste sostanze uccidono i batteri con cui vengono a contatto. Dall'altro, però, c'è la constatazione che molti morsi di serpente o punture di ragno provocano infezioni, che sono causate proprio da quei microrganismi che il veleno dovrebbe uccidere.

Come si spiega? Secondo un nuovo studio della Northumbria University pubblicato su Microbiology Spectrum, la risposta è proprio in alcuni batteri, che si sono adattati a sopravvivere nel veleno senza subire conseguenze.

morsi velenosi. Ogni anno, nel mondo, circa 2,7 milioni di persone vengono curate in ospedale per le conseguenze di un morso o una puntura velenosa. Di queste, il 75% sviluppano anche un'infezione di origine batterica (lo studio spiega che il "colpevole" più frequente è Enterococcus faecalis). Abbiamo sempre pensato che queste infezioni fossero la conseguenza di una ferita aperta e lasciata esposta all'aria, ma lo studio della Northumbria smentisce questo assunto.

Analizzando il veleno di cinque specie di serpenti e due di ragni, infatti, gli autori dello studio hanno individuato, in tutti e 7 i casi, la presenza di DNA batterico nel liquido. Un approfondimento su questo DNA ha confermato che si tratta di batteri noti (per esempio il già citato Enterococcus) che però sono mutati per poter resistere alle sostanze antibatteriche presenti nel veleno.

Batteri indistruttibili. Gli autori dello studio hanno anche confermato sperimentalmente le loro scoperte: hanno preso un campione di Enterococcus fecalis e l'hanno immerso in un liquido con altissima concentrazione di veleno di cobra. E hanno potuto constatare che i batteri non hanno avuto alcun problema a sopravvivere in un ambiente che contiene un vero e proprio cocktail di antibiotici, pensati per eliminare i batteri stessi.

Il fatto che gli ospiti del veleno siano mutati è anche un problema per gli ospedali: i tradizionali strumenti diagnostici non riescono a identificare correttamente questi batteri, e si rischia quindi che una persona ferita si veda somministrato l'antibiotico sbagliato. Secondo gli autori, lo studio dimostra che, di fronte a un morso di serpente o a una puntura di ragno, bisogna intervenire immediatamente non solo per neutralizzare il veleno, ma anche per fermare la possibile infezione causata dai batteri "indistruttibili" che ci abitano.

5 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us