Animali

Il veleno di serpenti e ragni è pieno di batteri pericolosi per l'uomo

Il veleno di serpenti e ragni non è un ambiente sterile, ma può ospitare batteri pericolosi per l'essere umano.

Da quando abbiamo cominciato a studiare il veleno di certi animali (serpenti, ragni, scorpioni…) ci siamo sempre trovati di fronte a un'apparente contraddizione. Da un lato c'è il fatto che i veleni sono ricchi di sostanze antimicrobiche, e vengono dunque considerati un ambiente perfettamente sterile, visto che queste sostanze uccidono i batteri con cui vengono a contatto. Dall'altro, però, c'è la constatazione che molti morsi di serpente o punture di ragno provocano infezioni, che sono causate proprio da quei microrganismi che il veleno dovrebbe uccidere.

Come si spiega? Secondo un nuovo studio della Northumbria University pubblicato su Microbiology Spectrum, la risposta è proprio in alcuni batteri, che si sono adattati a sopravvivere nel veleno senza subire conseguenze.

morsi velenosi. Ogni anno, nel mondo, circa 2,7 milioni di persone vengono curate in ospedale per le conseguenze di un morso o una puntura velenosa. Di queste, il 75% sviluppano anche un'infezione di origine batterica (lo studio spiega che il "colpevole" più frequente è Enterococcus faecalis). Abbiamo sempre pensato che queste infezioni fossero la conseguenza di una ferita aperta e lasciata esposta all'aria, ma lo studio della Northumbria smentisce questo assunto.

Analizzando il veleno di cinque specie di serpenti e due di ragni, infatti, gli autori dello studio hanno individuato, in tutti e 7 i casi, la presenza di DNA batterico nel liquido. Un approfondimento su questo DNA ha confermato che si tratta di batteri noti (per esempio il già citato Enterococcus) che però sono mutati per poter resistere alle sostanze antibatteriche presenti nel veleno.

Batteri indistruttibili. Gli autori dello studio hanno anche confermato sperimentalmente le loro scoperte: hanno preso un campione di Enterococcus fecalis e l'hanno immerso in un liquido con altissima concentrazione di veleno di cobra. E hanno potuto constatare che i batteri non hanno avuto alcun problema a sopravvivere in un ambiente che contiene un vero e proprio cocktail di antibiotici, pensati per eliminare i batteri stessi.

Il fatto che gli ospiti del veleno siano mutati è anche un problema per gli ospedali: i tradizionali strumenti diagnostici non riescono a identificare correttamente questi batteri, e si rischia quindi che una persona ferita si veda somministrato l'antibiotico sbagliato. Secondo gli autori, lo studio dimostra che, di fronte a un morso di serpente o a una puntura di ragno, bisogna intervenire immediatamente non solo per neutralizzare il veleno, ma anche per fermare la possibile infezione causata dai batteri "indistruttibili" che ci abitano.

5 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us