Animali

Le vedove marroni stanno sterminando quelle nere

Negli Stati Uniti, l'invasione delle vedove marroni sta avendo effetti devastanti sulle locali vedove nere.

Le vedove nere sono famose (e famigerate) per essere tra i ragni più velenosi al mondo, capaci di morsi dolorosissimi o addirittura letali anche per noi esseri umani. Al contrario, le loro parenti, le vedove marroni, sono generalmente considerate innocue per noi, perché nonostante abbiano un veleno altrettanto potente ne iniettano una quantità molto minore con ogni morso.

Se togliessimo gli umani dalla fotografia, però, scopriremmo un quadro molto diverso, nel quale le vedove marroni sono assassine implacabili e quelle nere sono vittime innocenti di aggressioni non giustificate. È quello che si legge in uno studio pubblicato sugli Annals of the Entomological Society of America, che analizza la guerra in corso negli Stati Uniti tra le locali vedove nere e quelle marroni, che sono invasive e che stanno portando le specie locali all'estinzione.

Più marroni, meno nere. In America vivono cinque diverse specie di vedova nera (tre negli Stati Uniti), tutte appartenenti al genere Latrodectus. Lo stesso genere della vedova marrone, il cui nome latino è Latrodectus geometricus: di lei non conosciamo l'origine (potrebbe essere in Africa o in Sud America), ma sappiamo che ormai è presente in tutti i continenti del mondo, Antartide esclusa.

In America le vedove marroni sono arrivate nel 1935, in Florida, e da allora si sono diffuse negli altri Stati meridionali fino alla California; in parallelo, i numeri delle vedove nere sono crollati, in particolare in certe zone della Florida dove questi ragni sono considerati "localmente estinti". L'aspetto misterioso di questa strage è che vedove nere e marroni non sono in competizione per le risorse, e non è quindi chiaro come mai continuino a scontrarsi.

Lotte americane o lotte globali? Per scoprirlo, il team della University of South Florida ha distribuito in alcune gabbie un gruppo di vedove marroni e una serie di altri ragni (vedove nere, ma anche altre specie), per osservarne l'interazione. Le vedove marroni messe a contatto con ragni non del genere Latrodectus si sono per la maggior parte "comportate bene", ignorando il compagno di gabbia. In presenza di una specie di vedova nera, però, quelle marroni l'hanno attaccata nel 70% dei casi, con una percentuale di successo variabile tra il 70 e l'80%; in tutti i casi, comunque, le lotte si sono concluse solo con la morte di una delle due vedove, marrone o nera che fosse.

Un altro aspetto interessante è che le risse sono sempre scaturite da provocazioni portate dalle vedove marroni, mentre quelle nere si sono dimostrate timide e poco interessate a interagire con le "cugine".

Questa ostilità è comunque ancora senza una vera spiegazione: il prossimo passo sarà studiare l'interazione tra le vedove marroni e quelle nere che vivono in altri continenti, prima di tutto l'Africa, per scoprire se anche lì le specie sono in feroce competizione.

24 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us