Animali

Vaccinare i lupi del Simien

Un carnivoro rarissimo corre il rischio di estinguersi. A meno che non lo si vaccini.

Vaccinare i lupi del Simien
Un carnivoro rarissimo corre il rischio di estinguersi. A meno che non lo si vaccini.

Una piccola famiglia di lupi del Simien, uno dei carnivori più rari del mondo. Si progetta ora di vaccinarli contro la rabbia.
Una piccola famiglia di lupi del Simien, uno dei carnivori più rari del mondo. Si progetta ora di vaccinarli contro la rabbia.

È una delle specie di carnivori più belli e vulnerabili del mondo, ma forse è ora possibile proteggerlo dalle malattie che lo stanno portando all'estinzione.
Il lupo del Simien (Canis simensis) vive nelle regioni alpine dell'Etiopia, a oltre 3000 metri sul livello del mare, ma il suo habitat è assediato e sempre più distrutto dalle popolazioni. Ma il pericolo maggiore viene dai cani domestici; infatti i lupi sono colpiti da un virus diffuso tra gli animali dei villaggi.
Lupi al computer. Il più importante studioso di lupi del Simien, l'argentino Claudio Sillero-Zubiri, ha sviluppato un modello al computer secondo il quale sarebbe sufficiente vaccinare solo il 20-40 per cento delle popolazioni perché l'intera specie possa sopravvivere.
Anche se manca l'arma principale, il vaccino, Sillero-Zubiri è abbastanza ottimista sulle possibilità di svilupparlo in fretta. Senza questo, dicono gli zoologi, la sorte del magnifico animale è segnata.

(Notizia aggiornata al 16 ottobre 2002)

3 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us