Animali

L'invasione dei vermi saltatori negli USA

Allarme negli USA per una vera invasione di vermi saltatori: importati dall'Asia, per essere impiegati come esche, stanno rendendo i terreni aridi e sterili.

Dopo il calabrone gigante è il momento dei vermi saltatori. Non stiamo parlando di cinema ma di un'invasione vera e propria, e molto allarmante, che è in corso negli Stati Uniti da anni e che nel 2021 sta assumendo dimensioni preoccupanti, come raccontato dallo Smithsonian Magazine e da una serie di testate locali che sono di casa negli Stati più colpiti.

Arrivati probabilmente dall'Asia per essere utilizzati come esche per la pesca, i vermi saltatori si sono ormai diffusi in gran parte degli Stati Uniti del nord, e stanno soppiantando le specie locali, consumando enormi quantità di suolo che, così, diventa sterile.

L'espressione "vermi saltatori" fa riferimento a una serie di specie di lombrico appartenenti al genere Amynthas, originarie dell'Asia orientale ma arrivate su suolo statunitense già nel 1800: c'è chi crede che siano stati portati volontariamente per essere usati come esche e siano poi sfuggiti al nostro controllo, chi invece sostiene che siano arrivati per caso, scroccando un passaggio nel suolo di certe piante, e che si siano diffusi per anni a nostra insaputa.

Saltatori (e un po' pazzi). Anche perché non è semplicissimo distinguerli dagli altri lombrichi, per esempio quelli appartenenti al genere Lumbricus: certo, sono più corti e di colore più chiaro, ma le vere differenze sono nel comportamento, e negli effetti che hanno sul suolo. Innanzitutto c'è il fatto che, se presi in mano, i lombrichi Amynthas si agitano furiosamente: è il motivo per cui si sono guadagnati il soprannome di "vermi saltatori" o "vermi pazzi". Poi amano la folla, e in piena estate sono soliti riunirsi in grandi numeri per nutrirsi e deporre le uova per la stagione successiva. Ed è proprio qui che sta il problema.

I vermi saltatori, infatti, sono voraci, e i loro fieri pasti danneggiano le radici delle piante, impoveriscono la terra di nutrienti utili anche alle altre specie, e ne alterano addirittura la struttura: un'infestazione di questi lombrichi lascia il suolo granuloso e quindi più arido e sterile, perché ha perso parte della sua capacità di trattenere l'acqua.

Si moltiplicano in fretta. Il fatto che questi animali si moltiplichino a una velocità doppia rispetto ad altri lombrichi completa il quadro: secondo Newsweek, l'invasione dei vermi saltatori è in corso (almeno) in Missouri, Illinois, Wisconsin, Iowa, Kansas, Nebraska, Oklahoma, Texas, Louisiana, Indiana, Minnesota, Kentucky, Tennessee e Ohio.

La situazione è talmente preoccupante che in alcuni di questi Stati le autorità locali sono costrette a dare consigli alla popolazione su come frenare l'invasione: questi, per esempio, sono i consigli del Department of Natural Resources del Winsconsin, che spiega come fare in caso ci si accorga di avere un'invasione in giardino.

3 maggio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us