Animali

L'anfibio che vive 100 anni e depone le uova ogni 10

Un evento epocale atteso nelle Grotte di Postumia: la schiusa delle uova di proteo. Ecco perché è così importante.

Il proteo (Proteus anguinus) è un anfibio e unico vertebrato europeo che vive esclusivamente nelle grotte (questi animali sono detti triglobi). Da adulto raggiunge i 25-30 centimetri di lunghezza, somiglia a una lucertola ma si comporta come un’anguilla.

Del proteo si conosce poco. Si pensa che viva circa 100 anni, e si sa che può digiunare anche 12 anni di fila e che quando mangia si nutre pochissimo, solo qualche piccolo crostaceo che trova nelle grotte. Poco si sa anche dei meccanismi della riproduzione, che pare avvenga una o massimo due volte ogni 10 anni.

Un Proteo presente nelle Grotte di Postumia. © Dragan Arrigler

È per questo che quando si scoprono uova di proteo è un evento. È quello che sta avvenendo nelle Grotte di Postumia (un complesso carsico della Slovenia), visitate da milioni di persone ogni anno. Qui si è infatti scoperto che una femmina di proteo ha deposto una cinquantina di uova e che, di queste, almeno tre mostrano chiari segni di crescita. Ma, altro mistero, anche se c'è chi ritiene che la schiusa dovrebbe avvenire dopo quattro mesi, essuno sa quanto tempo ci vorrà esattamente.

Precauzioni. «È una situazione di grande e reale interesse, proprio perché la nostra conoscenza di questo abitante delle grotte è molto scarsa», commenta Dušan Jelić, membro della Zoological Society of London e project manager dell'Istituto croato per la biodiversità. Si pensa che il proteo sia presente sulla Terra da 200 milioni di anni e che sia sopravvissuto a molte catastrofi ambientali proprio grazie all’ambiente che si è scelto per vivere e per le sue scarse esigenze.

Spettacolo in tv: nelle grotte di Postumia vanno in scena le uova di proteo.
Un uovo di proteo fluttua nella vasca naturale della grotta, adesso isolata e protetta.

Nel 2013, nella stessa grotta, erano state già viste delle uova, ma i ricercatori non erano intervenuti tempestivamente e le uova erano diventate cibo per altri animali. Questa volta sono state prese delle precauzioni molto rapidamente e la pozza d’acqua dove sono presenti le uova è stata isolata dal resto dell'ambiente. La madre, che come tutti i protei è cieca, ha un forte senso dell’olfatto e di tanto in tanto si avvicina alle uova per verificarne la presenza e le condizioni, perché, spiega Sašo Weldt, un biologo che lavora nelle Grotte di Postumia, «le uova hanno un particolare odore che permette alla madre di capire se sono vive o morte».

Già solo monitorare lo sviluppo delle uova, e poi dei piccoli nelle varie fasi di crescita, permetterà di riempire molte lacune nella nostra conoscenza di questo animale.

29 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us