Animali

Uomini e scimpanzé non così uguali

Una nuova tecnica per distinguere il materiale genetico di uomini e scimmie. E i risultati...

Uomini e scimpanzé non così uguali
Una nuova tecnica per distinguere il materiale genetico di uomini e scimmie. E i risultati...

Nonostanze le grandi differenze nella struttura del cranio e del corpo, uomini e scimpanzé sono simili al 95 per cento.
Nonostanze le grandi differenze nella struttura del cranio e del corpo, uomini e scimpanzé sono simili al 95 per cento.

I primi studi delle differenze genetiche tra uomini e scimpanzé calcolavano una differenza tra le due specie di solo 1,25-1,76 per cento. Ma una nuova ricerca, pubblicata dallo stesso autore che ha condotto i primi studi, ha stabilito che la distanza è molto maggiore: secondo Roy Britten, del California institute of technology, la cifra più corretta di somiglianza sarebbe “solo” il 95 per cento. E la differenza quindi del 5 per cento.
Il risultato deriva da un nuovo approccio di analisi del Dna. La prima tecnica, inventata negli anni Settanta da Britten, metteva a confronto grossolanamente frammenti molto simili tra loro del Dna delle due specie. Ora il professor Britten ha invece usato una tecnica molto più raffinata, e ha incluso nella comparazione anche tratti di materiale genetico che non sono somiglianti. Sono i cosiddetti “indel”. Cioè inserzioni (in inglese insertion), geni nel Dna di una specie che non sono presenti nell'altra; e cancellature (in inglese delation, geni in cui manca un frammento). Dalle prime lettere delle due parole deriva il nome: insertion and delation=indel.
Ma quanto siamo diversi! La media delle differenze tra questi pezzi di Dna aggiungerebbe, all'originale 1,4 per cento, un ulteriore 3,9. La cifra totale è quindi più vicina al 5 per cento. Questo non significa che le specie siano molto diverse, ma solo che il nuovo valore è più verosimile.
Britten conclude il lavoro osservando che l'evoluzione delle specie animali (almeno per quanto riguarda i mammiferi) avviene per inserimenti e cancellature di pezzi di Dna, più che per sostituzione di singoli nucleotidi (i pioli di cui è fatta la doppia elica dell'acido desossiribonucleico).

(Notizia aggiornata al 25 settembre 2002)

25 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us