Animali

Uomini e scimpanzé non così uguali

Una nuova tecnica per distinguere il materiale genetico di uomini e scimmie. E i risultati...

Uomini e scimpanzé non così uguali
Una nuova tecnica per distinguere il materiale genetico di uomini e scimmie. E i risultati...

Nonostanze le grandi differenze nella struttura del cranio e del corpo, uomini e scimpanzé sono simili al 95 per cento.
Nonostanze le grandi differenze nella struttura del cranio e del corpo, uomini e scimpanzé sono simili al 95 per cento.

I primi studi delle differenze genetiche tra uomini e scimpanzé calcolavano una differenza tra le due specie di solo 1,25-1,76 per cento. Ma una nuova ricerca, pubblicata dallo stesso autore che ha condotto i primi studi, ha stabilito che la distanza è molto maggiore: secondo Roy Britten, del California institute of technology, la cifra più corretta di somiglianza sarebbe “solo” il 95 per cento. E la differenza quindi del 5 per cento.
Il risultato deriva da un nuovo approccio di analisi del Dna. La prima tecnica, inventata negli anni Settanta da Britten, metteva a confronto grossolanamente frammenti molto simili tra loro del Dna delle due specie. Ora il professor Britten ha invece usato una tecnica molto più raffinata, e ha incluso nella comparazione anche tratti di materiale genetico che non sono somiglianti. Sono i cosiddetti “indel”. Cioè inserzioni (in inglese insertion), geni nel Dna di una specie che non sono presenti nell'altra; e cancellature (in inglese delation, geni in cui manca un frammento). Dalle prime lettere delle due parole deriva il nome: insertion and delation=indel.
Ma quanto siamo diversi! La media delle differenze tra questi pezzi di Dna aggiungerebbe, all'originale 1,4 per cento, un ulteriore 3,9. La cifra totale è quindi più vicina al 5 per cento. Questo non significa che le specie siano molto diverse, ma solo che il nuovo valore è più verosimile.
Britten conclude il lavoro osservando che l'evoluzione delle specie animali (almeno per quanto riguarda i mammiferi) avviene per inserimenti e cancellature di pezzi di Dna, più che per sostituzione di singoli nucleotidi (i pioli di cui è fatta la doppia elica dell'acido desossiribonucleico).

(Notizia aggiornata al 25 settembre 2002)

25 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us