Animali

Uomini e scimpanzé non così uguali

Una nuova tecnica per distinguere il materiale genetico di uomini e scimmie. E i risultati...

Uomini e scimpanzé non così uguali
Una nuova tecnica per distinguere il materiale genetico di uomini e scimmie. E i risultati...

Nonostanze le grandi differenze nella struttura del cranio e del corpo, uomini e scimpanzé sono simili al 95 per cento.
Nonostanze le grandi differenze nella struttura del cranio e del corpo, uomini e scimpanzé sono simili al 95 per cento.

I primi studi delle differenze genetiche tra uomini e scimpanzé calcolavano una differenza tra le due specie di solo 1,25-1,76 per cento. Ma una nuova ricerca, pubblicata dallo stesso autore che ha condotto i primi studi, ha stabilito che la distanza è molto maggiore: secondo Roy Britten, del California institute of technology, la cifra più corretta di somiglianza sarebbe “solo” il 95 per cento. E la differenza quindi del 5 per cento.
Il risultato deriva da un nuovo approccio di analisi del Dna. La prima tecnica, inventata negli anni Settanta da Britten, metteva a confronto grossolanamente frammenti molto simili tra loro del Dna delle due specie. Ora il professor Britten ha invece usato una tecnica molto più raffinata, e ha incluso nella comparazione anche tratti di materiale genetico che non sono somiglianti. Sono i cosiddetti “indel”. Cioè inserzioni (in inglese insertion), geni nel Dna di una specie che non sono presenti nell'altra; e cancellature (in inglese delation, geni in cui manca un frammento). Dalle prime lettere delle due parole deriva il nome: insertion and delation=indel.
Ma quanto siamo diversi! La media delle differenze tra questi pezzi di Dna aggiungerebbe, all'originale 1,4 per cento, un ulteriore 3,9. La cifra totale è quindi più vicina al 5 per cento. Questo non significa che le specie siano molto diverse, ma solo che il nuovo valore è più verosimile.
Britten conclude il lavoro osservando che l'evoluzione delle specie animali (almeno per quanto riguarda i mammiferi) avviene per inserimenti e cancellature di pezzi di Dna, più che per sostituzione di singoli nucleotidi (i pioli di cui è fatta la doppia elica dell'acido desossiribonucleico).

(Notizia aggiornata al 25 settembre 2002)

25 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us