Animali

Uomini e scimpanzé non così uguali

Una nuova tecnica per distinguere il materiale genetico di uomini e scimmie. E i risultati...

Uomini e scimpanzé non così uguali
Una nuova tecnica per distinguere il materiale genetico di uomini e scimmie. E i risultati...

Nonostanze le grandi differenze nella struttura del cranio e del corpo, uomini e scimpanzé sono simili al 95 per cento.
Nonostanze le grandi differenze nella struttura del cranio e del corpo, uomini e scimpanzé sono simili al 95 per cento.

I primi studi delle differenze genetiche tra uomini e scimpanzé calcolavano una differenza tra le due specie di solo 1,25-1,76 per cento. Ma una nuova ricerca, pubblicata dallo stesso autore che ha condotto i primi studi, ha stabilito che la distanza è molto maggiore: secondo Roy Britten, del California institute of technology, la cifra più corretta di somiglianza sarebbe “solo” il 95 per cento. E la differenza quindi del 5 per cento.
Il risultato deriva da un nuovo approccio di analisi del Dna. La prima tecnica, inventata negli anni Settanta da Britten, metteva a confronto grossolanamente frammenti molto simili tra loro del Dna delle due specie. Ora il professor Britten ha invece usato una tecnica molto più raffinata, e ha incluso nella comparazione anche tratti di materiale genetico che non sono somiglianti. Sono i cosiddetti “indel”. Cioè inserzioni (in inglese insertion), geni nel Dna di una specie che non sono presenti nell'altra; e cancellature (in inglese delation, geni in cui manca un frammento). Dalle prime lettere delle due parole deriva il nome: insertion and delation=indel.
Ma quanto siamo diversi! La media delle differenze tra questi pezzi di Dna aggiungerebbe, all'originale 1,4 per cento, un ulteriore 3,9. La cifra totale è quindi più vicina al 5 per cento. Questo non significa che le specie siano molto diverse, ma solo che il nuovo valore è più verosimile.
Britten conclude il lavoro osservando che l'evoluzione delle specie animali (almeno per quanto riguarda i mammiferi) avviene per inserimenti e cancellature di pezzi di Dna, più che per sostituzione di singoli nucleotidi (i pioli di cui è fatta la doppia elica dell'acido desossiribonucleico).

(Notizia aggiornata al 25 settembre 2002)

25 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us