Animali

Uomini e coralli, uniti nel DNA

Il corallo rivela le antiche origini dei geni umani: il 90% è in comune e la notizia getta luci e ombre sui modelli evolutivi.

Uomini e coralli, uniti nel DNA
Il corallo rivela le antiche origini dei geni umani: il 90% è in comune e la notizia getta luci e ombre sui modelli evolutivi.

L'Acropora millepora possiede il 90 per cento dei geni in comune con l'uomo.Foto: © Andy Hipkiss.
L'Acropora millepora possiede il 90 per cento dei geni in comune con l'uomo.
Foto: © Andy Hipkiss.

Di solito si pensa che più due specie sono simili, più geni hanno in comune. L'uomo e lo scimpanzé, per esempio, hanno circa il 95 per cento di geni uguali. È stato quindi accolto con una certa sorpresa il lavoro che alcuni ricercatori, guidati da D. Kortschak, hanno pubblicato sulla rivista Current biology.
Studiando oltre 1300 geni del corallo australiano Acropora millepora, è stato scoperto che il 90 per cento di questi geni sono presenti anche nell'uomo. Ma che addirittura il 10 per cento non è presente in specie che si pensava fossero più simili all'uomo, come il moscerino della frutta e il nematode Caenorhabditis elegans, un vermetto spesso usato nelle ricerca di genetica.
Uomini e coralli. Il corallo infatti è alla base di tutti gli alberi filogenetici, come animale estremamente primitivo. Il fatto che abbiamo in comune geni con il corallo e non con il moscerino significa che non è più possibile costruire “alberi genealogici” certi basati soltanto sui geni, perché alcuni di essi possono essere presenti in specie anche molto distanti fra loro.
Le conseguenze di questa scoperta possono essere molte; prima di tutto alcuni geni che si pensava fossero un'“innovazione dei vertebrati” potrebbero avere invece un'origine molto più antica ed essere rimasti nei vertebrati stessi e in altri animali solo lontanamente imparentati. Secondo, non è poi così strano che alcune specie possano, nel corso della loro evoluzione, “scartare” alcuni geni che non servono più. Un'idea controversa, ma che sembra aver avuto la conferma con questo studio.

(Notizia aggiornata il 24 dicembre 2003)

22 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us