Animali

Uno scarabeo che più bianco non si può

Da una particolare specie di scarabeo sarà forse possibile mettere a punto materiali e vernici che - come il particolarissimo insetto - saranno di un bianco splendente mai visto in natura. Il...

Uno scarabeo che più bianco non si può
Da una particolare specie di scarabeo sarà forse possibile mettere a punto materiali e vernici che - come il particolarissimo insetto - saranno di un bianco splendente mai visto in natura. Il segreto in una sorta di peluria superficiale.

Un esemplare di Cyphochilus. Il segreto del suo bianco
è nelle microsquame di cui è ricoperto.

La neve, il latte, i dentini dei neonati... sono tanti gli oggetti bianchi in natura, ma un bianco più splendente e abbagliante di quello del Cyphochilus - uno scarabeo diffuso nel sud-est asiatico - davvero sembra non esistere. Se n’è accorto Pete Vukusic, un ricercatore della Exeter University (Gran Bretagna) che ha studiato il curioso insetto, scoprendo come il suo corpo sia ricoperto da squame in grado di neutralizzare le onde luminose responsabili della nostra percezione dei colori.

Si fa presto a dire bianco
«Un bianco così splendente» afferma Vukusic «è veramente poco comune in natura. Lo si trova in alcune farfalle, ma mai con una luminosità come quella del Cyphochilus.» Anche l’Iso - l’organismo internazionale di standardizzazione - ha classificato il colore dello scarabeo, ponendolo ai vertici del candore, e cioè ben al di sopra del latte o della media dei denti umani.

Microsquame tridimensionali
Per studiare l’insetto, e comprendere l’origine di questa sua particolare caratteristica, il ricercatore grazie a microscopi ottici, laser e spettrometrie ha scoperto che il segreto della sua lucentezza è proprio nelle microsquame di cui è ricoperto: queste sottilissime strutture spesse circa 5 micrometri (dieci volte meno di un capello umano) sono disposte secondo una struttura tridimensionale assolutamente casuale che assicura la dispersione simultanea dei colori che compongono i raggi luminosi, restituendo così solo il bianco più bianco.

Vernici come scarafaggi
Questo stratagemma fisico, che permette all’insetto di mimetizzarsi nell’ambiente naturale in cui vive caratterizzato da muffe bianche, è in realtà già ben noto alla scienza. A sentire i ricercatori, però, l’esempio del Cyphochilus potrebbe insegnarci qualcosa in più: le ridottissime dimensioni delle squame dell’insetto potranno aprire possibilità di applicazione del “bianco che più bianco non si può” a oggetti di minimo spessore, come la carta o addirittura le vernici.

(Notizia aggiornata al 22 gennaio 2007)

22 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us