Animali

Una storia d'amore... ghiacciata

Un viaggio infernale per riprodursi. È quel che succede ai pinguini imperatore e che è raccontato ne La marcia dei pinguini.

Una storia d'amore... ghiacciata
Un viaggio infernale per riprodursi. È quel che succede ai pinguini imperatore e che è raccontato ne La marcia dei pinguini.

Riprese complicate dalla temperatura polare, da venti glaciali e da qualche imprevisto. Come quello raccontato dal regista Luc Jacquet (nella foto mentre gira alcune scene del film), quando due operatori si sono persi nella tempesta. Furono salvati in extremis.
Riprese complicate dalla temperatura polare, da venti glaciali e da qualche imprevisto. Come quello raccontato dal regista Luc Jacquet (nella foto mentre gira alcune scene del film), quando due operatori si sono persi nella tempesta. Furono salvati in extremis.

Cronaca di un successo inatteso. Chi avrebbe mai pensato che un documentario potesse sbancare i botteghini (incassando milioni di euro), attirare milioni di spettatori e fare il tutto esaurito nei cinema statunitensi? Eppure è successo alla “Marcia dei Pinguini”, un film-documentario straordinario che, all'uscita dalla sala, lascia allo spettatore molte curiosità. Sulla storia d'amore dei pinguini imperatore(Aptenodytes forsteri) che cercano il luogo adatto per nidificare e far crescere il proprio pulcino, ma anche sulla realizzazione e la produzione di questa pellicola.
Impatto 0... A intrufolarsi - con il minor disturbo possibile - sono state 28 persone, guidate dal regista, il biologo francese Luc Jacquet: insieme hanno raggiunto una colonia di pinguini imperiali (tra le 40 conosciute in tutto il mondo) che si riunisce ad Adelie, a qualche centinaio di chilometri dal polo scientifico francese di Duont d'Urville, in Antartide.

PINGUINI SI NASCE
Il pinguino imperatore: un animale di rara bellezza, indescrivibile tenerezza e una sfiga cosmica. Ecco l'incredibile storia del loro ciclo riproduttivo e la difficile sfida per la vita.
IN MARCIA
Guarda i trailer e i teaser de "La marcia dei pinguini".

Teaser Alta Ris.

Teaser Bassa Ris.

Trailer Alta Ris.
Trailer Bassa Ris.
DALLA RETE
Alcuni divertenti filmati sui comportamenti "umani" dei pinguini.

Lo schiaffo


Come si va in ufficio il lunedì mattina

E come si esce il venerdì pomeriggio

Con loro hanno vissuto per tredici mesi, seguendo il ciclo annuale di vita della colonia. Attenti a non interferire nei canti d'amore, prima, e nella lotta per "salvare l'uovo dal ghiaccio", poi.
Che sacrificio! Il film è infatti la storia della marcia che porta i pinguini dalle fredde acque del mare alle colonie di nidificazioni nell'entroterra: circa 200 km da percorrere nel bel mezzo dell'inverno, con la colonnina del mercurio che può scendere fino a meno 40. Tutto per raggiungere l'Oamok, l'area in cui questi uccelli si incontrano, si scelgono e poi si accoppiano. Ed è proprio lì che la femmina produce un unico uovo, lasciando poi al maschio il compito di covarlo. Lei se ne torna al mare, a recuperare cibo e forze, e ricompare dopo qualche mese a dare il cambio al maschio, stremato da un periodo di incubazione che dura da 90 a 120 giorni durante i quali rimane imperterrito in mezzo alla bufera, costretto a muoversi come sui tacchi, per tenere il suo uovo al caldo in una speciale sacca sulle sue zampe.
Unica difesa contro il gelo è l'huddling, una tecnica di assembramento: migliaia di maschi si raggruppano, dando le spalle a venti che soffiano anche a 180 km all'ora. Si crea una sorta di danza con la quale i pinguini all'interno dell'affollamento (dove la densità è di 10 uccelli per metro quadrato) girano fino a trovarsi poi all'esterno lasciando il posto al calduccio agli altri.
Durante la cova il maschio può perdere fino al 45 per cento del suo corpo. Se la madre non tornasse in tempo, il maschio stremato sarà comunque costretto a guadagnare la via verso il mare ricco di cibo, lasciando l'uovo o addirittura il pulcino a se stesso.
Uccelli che nuotano. Il pinguino imperatore è anche uno straordinario animale acquatico, capace di immergersi fino a 250 metri di profondità, restando in apnea per 20 minuti.
Le incredibili scene subacquee del film sono state girate a - 1,8 °C da esperti subacquei con apparecchiature speciali. Riproducono la velocità reale (oltre 14 km all'ora) di questi uccelli nuotatori, a loro agio anche ad alte profondità dove, peraltro, si nascondo i loro più acerrimi nemici: orche e foche leopardo che possono attaccarli e ucciderli.
Quella dei pinguini, infatti, non è sempre una favola a lieto fine e la loro mortalità è altissima: di 100 pulcini soltanto 19 arrivano a superare il primo anno di vita. A "remare contro" è adesso anche il riscaldamento globale del pianeta. Nel 2001, numerosi pulcini morirono perché sopraffatti da uno scioglimento del ghiaccio prematuro che li sorprese mentre ancora non avevano imparato a nuotare…
Copia e incolla spettacolare. È servito poi un altro anno per montare le 120 ore di riprese, la maggior parte delle quali ottenute pancia a terra sul ghiaccio. Il costo della produzione è stato di appena 3 milioni di euro, mentre si pensi che nel primo week end di programmazione in Italia ne ha guadagnati oltre un milione (senza contare che negli Stati Uniti l'incasso da record ha raggiunto i 67 milioni di euro).
Anita Rubini

21 novembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us