Animali

Una scimmia di 30 tonnellate

Uno studio collega il consumo energetico al numeo di figli; e le predizioni si avverano.

Una scimmia di 30 tonnellate
Uno studio collega il consumo energetico al numeo di figli; e le predizioni si avverano.

L'allevamento dei figli impegna moltissimo le risorse dei genitori. Che nei paesi occidentali sono più attenti e quindi meno prolifici.
L'allevamento dei figli impegna moltissimo le risorse dei genitori. Che nei paesi occidentali sono più attenti e quindi meno prolifici.

Tra i mammiferi, il numero di figli dipende anche dall'energia utilizzata per la gravidanza e l'allevamento. Più energia si spende, meno figli si hanno. Due studiosi dell'università del New Mexico, in Usa, hanno cercato di applicare questa legge anche alla specie umana. E hanno così spiegato perché le donne dei paesi sviluppati hanno meno figli.
Nonostante il consumo di energia degli uomini non sia limitato dalle dimensioni corporee e dal metabolismo (come accade per altri animali), la fertilità delle popolazioni umane varia secondo il consumo energetico.
I conti, anche se sorprendenti, sono presto fatti: se le leggi della biologia determinerebbero un consumo energetico giornaliero di non più di 2.500 calorie per un animale del peso di un uomo, l'energia utilizzata da un abitante degli Stati Uniti (cioè circa 11.000 W) è uguale a quella di una scimmia del peso di 30.000 chilogrammi (30 tonnellate).
Più energia, meno figli. Con un consumo energetico così alto, se il numero di figli dipende dall'energia usata per l'allevamento, la fertilità ovviamente sarà bassissima. Proprio il fenomeno che si riscontra nei paesi sviluppati; in più quali la fertilità è inferiore nelle nazioni che hanno un consumo di energia più alto.
Gli autori si spingono a dire che l'investimento energetico percepito dalla coppia nell'allevamento dei figli (compresi i beni materiali e l'educazione) è maggiore nelle società a consumo più elevato. E quindi, ancora una volta, più energia si spende, meno figli si fanno.

(Notizia aggiornata al 10 aprile 2003)

10 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us