Animali

Una robo-tartaruga che nuota come quella vera

La tartaruga robotizzata potrebbe aiutare gli ingegneri a costruire potenti veicoli sottomarini e rispondere anche a questioni fondamentali e ancora misteriose su come nuotavano le bestie...

Una robo-tartaruga che nuota come quella vera
La tartaruga robotizzata potrebbe aiutare gli ingegneri a costruire potenti veicoli sottomarini e rispondere anche a questioni fondamentali e ancora misteriose su come nuotavano le bestie preistoriche.

Madeleine si muove grazie a pinne motorizzate. Ha un computer di bordo che la guida e sensori utili per non andare a sbattere.  Foto: © John Long Vassar College
Madeleine si muove grazie a pinne motorizzate. Ha un computer di bordo che la guida e sensori utili per non andare a sbattere.
Foto: © John Long Vassar College

A vederla così sembra un biscottone che nuota e non a caso è stata chiamata Madeleine (il dolce francese tanto caro a Marcel Proust).
In realtà è un sistema sofisticato di navigazione che imita il modo di nuotare di una tartaruga. E proprio dell'animale marino ha anche le dimensioni: somiglia a una tartaruga olivacea (Lepidochelys olivacea) che misura 80 centimetri di lunghezza e 30 di altezza per un peso di 24 chili.
Le sue quattro pinne in poliuretano hanno la stessa rigidità di quelle vere e si muovono, mimando il movimento di quelle di una tartaruga, grazie a motori elettrici connessi a un computer di bordo. Altra strumentazione in dotazione alla robo-tartaruga sono sensori, videocamere, altimetri, accelerometri e sonar che servono per guidarla nella navigazione.

Guarda Madeleine mentre si esercita in piscina.
Video: © John Long -Vassar Colleg
SUPERPOTERI ANIMALI
Respirare sott'acqua, un sensibilissimo l'olfatto, vedere al buio e molto altro ancora. Scopri i "poteri" degli animali che gli ingegneri vorrebbero trasferire anche sull'uomo

Come nuotavano le tartarughe? Madeleine, secondo i suoi inventori, potrebbe essere il primo passo per la costruzione di sofisticati veicoli marini robotizzati. Ma non solo. John Long, il biologo del Vassar College di New York che ha guidato la ricerca, afferma che studiare e riprodurre il movimento di questi animali potrebbe aiutare gli scienziati a capire come nuotavano gli animali preistorici come la tartaruga gigante e il plesiosauro (un grande rettile marino con quattro pinne), vissuti nel Mesozoico tra i 251 e i 65 milioni di anni fa. E soprattutto ci permetterà di sapere come e perché si è evoluto in seguito l'uso delle pinne .
I nuotatori preistorici infatti usavano tutte e quattro le pinne per nuotare, mentre oggi le tartarughe, i pinguini e i leoni marini ne usano due per muoversi e l'altro paio come timone per guidare la navigazione.
Il sospetto è che gli animali preistorici durante la caccia avessero bisogno di tutta la forza di propulsione necessaria per scattare al momento giusto sulle prede, mentre i pinguini, per esempio, riescono a catturare le prede durante il nuoto, senza bisogno di agguati.

(Notizia aggiornata al 26 aprile 2006)

25 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us