Animali

Una pillola per il koala

Troppo prolifici i koala del parco Eccles in Australia. Ecco per loro la pillola contraccettiva.

Una pillola per il koala
Troppo prolifici i koala del parco Eccles in Australia. Ecco per loro la pillola contraccettiva.

I koala sono un vero problema. A volte troppo pochi, a volte troppi. Dipende dai parchi.
I koala sono un vero problema. A volte troppo pochi, a volte troppi. Dipende dai parchi.

I koala che vivono nel parco nazionale Mount Eccles ha bisogno di pillole contraccettive. Questo perché, nonostante la specie non sia del tutto fuori pericolo in Australia, il parco a sud ovest di Melbourne ha una popolazione che cresce molto rapidamente. E se un erbivoro aumenta di numero, i primi che ne soffrono sono gli alberi. Infatti gli eucalipti di cui si nutrono questi koala stanno diminuendo a vista d'occhio, e i responsabili del parco devono correre ai ripari, altrimenti, come dice Sally Troy, ricercatrice dell'ente di gestione Park Victoria: «Nel giro di cinque anni avremo un crollo della popolazione, e centinaia di koala moriranno di fame».
Poiché lo spostamento degli animali non funziona, e la sterilizzazione di ogni singolo individuo è troppo costosa, l'unica soluzione è iniettare un tubicino contenente un ormone contraccettivo sotto la pelle degli animali. Non c'è bisogno di anestesia per la collocazione del tubicino, e il farmaco dura almeno 5 anni. Probabilmente il progetto inizierà l'anno prossimo; nel giro di un paio d'anno prenderanno la pillola la maggioranza delle femmine di koala del parco.

(Notizia aggiornata al 12 agosto 2003)

5 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us