Animali

Una nuova vipera italiana

Scoperta una nuova specie di vipera nelle valli piemontesi. È simile alle specie del Caucaso.

È ancora possibile scoprire nuove specie, anche di grosse dimensioni e persino in Italia, se le analisi genetiche permettono di distinguere tra animali che sono solo apparentemente uguali. È quello che è accaduto per una nuova specie di vipera, che gli scopritori hanno chiamato vipera dei Walser (Vipera walser), dal nome della popolazione che vive nelle valli.

La specie appena scoperta popola le valli sopra Biella, nel Piemonte orientale, e non è molto diversa dal marasso (Vipera berus). Le analisi condotte da alcuni ricercatori italiani e stranieri, in particolari due erpetologi del Muse di Trento, sono state pubblicate sul Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research.

Parenti serpenti. I ricercatori hanno chiarito che la distanza genetica tra le due specie è rilevante, così come è importante, per gli zoologi, il fatto che i territori in cui vivono le due vivere siano distanti. Nella definizione di specie, infatti, rientra anche la possibilità per due individui di accoppiarsi e produrre prole fertile: se i due rettili sono così lontani, è probabile che siano troppo differenti geneticamente per produrre viperotti.

Anche perché la vipera dei Walser è molto più simile ad altre specie che vivono nel lontano Caucaso, come la Vipera kaznakovi o Vipera darevskii. Da cui la specie appena scoperta potrebbe essere derivata in seguito a uno spostamento durante le ere glaciali.

Il territorio di diffusione particolarmente limitato, le modifiche ambientali e il pericolo di cambiamento globale fanno sì che, insieme alla descrizione, gli studiosi abbiano proposto subito di inserire la specie nell’elenco di quelle in pericolo di estinzione.

24 giugno 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us