Animali

Una nuova speranza per il rinoceronte bianco settentrionale

Il rinoceronte bianco settentrionale è quasi estinto, ma una nuova tecnica genetica potrebbe dare risultati importanti per la rinascita della specie.

Tra tutte le specie in via di estinzione nel mondo, il rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) potrebbe essere quella messa peggio di tutte: in natura è già scomparso nel 2008, e gli unici esemplari che rimangono – due femmine, madre e figlia – sono ex ospiti di uno zoo ceco che sono state spostate in una riserva naturale in Kenya nel 2009, nella speranza di farle riprodurre e rimpolpare la popolazione.

Com'è possibile però che Najin e Fatu (questi i loro nomi) facciano figli se non esistono più i maschi? Uno studio pubblicato su Science Advances propone un metodo basato sulle cellule staminali che, nei prossimi anni, potrebbe portare risultati importanti per la rinascita e conservazione della specie.

Solo due. L'ultimo maschio di rinoceronte bianco settentrionale, di nome Sudan, è morto nel 2018 nella stessa riserva in Kenya dove si trovano le femmine. Nel 2019 sono cominciati i tentativi di salvare la specie dall'estinzione: Najin e Fatu hanno "donato" cellule uovo che sono state fertilizzate con lo sperma di maschi estinti (Sudan incluso) che era stato congelato prima della loro morte.

In questo modo sono stati prodotti 22 embrioni che sono stati congelati, in attesa di venire impiantati in esemplari di un'altra sottospecie strettamente imparentata, il rinoceronte bianco meridionale, del quale rimangono circa 20.000 esemplari. Questo metodo, però, dipende dalla disponibilità di cellule uovo e di sperma congelato: ecco perché un team dell'università di Osaka ha sperimentato la possibilità di produrre ovuli e sperma "da zero", o meglio a partire da cellule staminali di rinoceronte bianco settentrionale.

 

Primo passo. Il metodo prevede innanzitutto di prelevare cellule cutanee da un rinoceronte, e immergerle in un bagno chimico che le fa regredire allo stadio di staminali, con la possibilità quindi di trasformarsi in ogni tipo di cellula. Dopodiché, queste staminali sono state trattate con altre sostanze e "spinte" a diventare cellule precursori di ovuli e sperma, dalle quali si può quindi ottenere il materiale necessario a produrre un embrione. Il quale andrà comunque impiantato in una femmina di rinoceronte settentrionale, e ancora non abbiamo la certezza che il corpo dell'ospite lo accetti. Intanto, però, un primo passo verso la salvezza della specie è stato fatto.

19 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us