Animali

Una megattera starnutisce un arcobaleno

Lo spettacolo catturato da un fotografo di natura al largo di San Diego: lo spruzzo di acqua e vapore esalato da una megattera ha rifratto la luce in un arco multicolore sospeso sul mare.

Si dice che alla fine di ogni arcobaleno vi sia una pentola piena d'oro. Dominic Biagini, un fotoreporter naturalistico, ci ha trovato invece una megattera (Megaptera novaeangliae). Mentre era impegnato in un'escursione di whale watching vicino a San Diego (California), lo scorso dicembre, l'uomo è riuscito a filmare lo spettro di luce continuo formatosi proprio sopra allo sfiatatoio del cetaceo.

Umidità. Durante l'espirazione, questi mammiferi emettono nubi di vapore, acqua e muco prima di riprendere fiato: le miriadi di goccioline hanno rifratto la luce solare proprio come fanno le gocce di pioggia rimaste in sospensione dopo un temporale, o gli schizzi di una cascata.

Nel posto giusto. Il soffio delle megattere può essere alto anche 3 metri, ma per vedere un arcobaleno come questo occorre disporsi nella giusta angolazione.

13 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us