Animali

L'incontro ravvicinato con una rara medusa mutaforma

La nave di ricerca Nautilus ha avvistato un esemplare di Deepstaria nelle profondità del Pacifico. Sotto la campana gelatinosa, la creatura dall'aspetto in continua evoluzione nascondeva una sorpresa - forse, un coinquilino simbionte.

Prima una lanterna, poi uno spettro, quindi un imbuto, un lenzuolo, un sacchetto di plastica. Una creatura soltanto riesce a racchiudere tutte queste sembianze in una: è la Deepstaria, un genere di medusa descritto per la prima volta negli anni '60 e, da allora, avvistato soltanto una dozzina di volte (ve lo avevamo mostrato qui).

L'ultima apparizione - il termine è più che mai calzante - in ordine di tempo è avvenuta davanti a un robot da ricognizione sottomarino della nave di ricerca Nautilus, dell'organizzazione no-profit Ocean Exploration Trust. Il veicolo operato da remoto e la Deepstaria si sono incontrati a 750 metri di profondità nel Pacifico centrale, all'incirca a metà strada tra gli Stati Uniti continentali e l'Australia.

Un amico, un tesoro. Davanti agli sguardi ammaliati dei ricercatori, la medusa senza tentacoli ha cambiato aspetto, gonfiandosi con l'acqua in poppa e mettendo in bella vista una misteriosa macchia di colore rosa al suo interno. Il sospetto è che possa trattarsi di un piccolo isopode (un tipo di crostaceo) ancora vivo, che potrebbe essersi spinto sotto il manto protettivo della Deepstaria per sfuggire alle grinfie di predatori più pericolosi.

Questa forma di "coabitazione" è stata osservata altre volte, ma non è chiaro se si tratti di una relazione di simbiosi, e se anche la medusa ne tragga un vantaggio. Delle Deepstaria in effetti si sa poco, se non che la loro forma espandibile e in continua trasformazione riesce a inglobare ogni incauta creatura si avventuri nei paraggi.

29 settembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us