Animali

Una lucertola vince la battaglia dei sessi?

Marito ricco e amante prestante? Per una lucertola dell'Ovest americano è la prassi.

Una lucertola vince la battaglia dei sessi?
Marito ricco e amante prestante? Per una lucertola dell'Ovest americano è la prassi.

Una femmina di Uta stansburiana: calcolatrice?(Foto: Erik F. Enderson)
Una femmina di Uta stansburiana: calcolatrice?
(Foto: Erik F. Enderson)

Sposarsi con un maschio debole ma ricco, per poi accoppiarsi con un altro partner, più aitante, in modo tale da assicurarsi una prole forte e sana, che usufruisca anche della posizione privilegiata del padre “ufficiale”. Non è la cronaca dell'ultima donna acchiappa-ricchi, ma la storia della Uta stansburiana, la piccola lucertola dell'Ovest americano, che vive tra le rocce delle Montagne Rocciose, tra Canada e Messico.
Osservando la lucertola nel suo habitat naturale, i biologi dell'Istituto comportamentale dell'Università della California hanno notato il suo comportamento sessuale decisamente bizzarro. In genere la femmina predilige accoppiarsi con i maschi più in salute e che occupano le rocce migliori: messa di fronte ad una scelta, però, la lucertola preferisce convivere con un maschio anche poco prestante, purchè abbia lo status sociale migliore (insomma, risieda sulla roccia più prestigiosa).
L'esemplare più forte non è affatto scartato in vista della riproduzione, anzi: la femmina dopo essersi accoppiata con svariati maschi (in genere anche 5 o 6 per ogni ciclo riproduttivo), conserva il loro sperma in una sorta di “spermateca”, una speciale cavità dal corpo, dalla quale poi lo sperma è selezionato ad hoc. Quello del maschio evolutivamente migliore è destinato alla produzione di figli maschi, quello del maschio più debole è riservato al concepimento delle femmine. Un processo, quello messo in atto dalla lucertola, ancora avvolto nel mistero.

(Notizia aggiornata al 13 novembre 2002)

11 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us