Animali

Una graziosa danza guida le api verso il nettare

Come mai le api davanti all'alveare spesso si muovono vorticosamente prima di entrare, mentre le compagne le stanno a guardare? Grazie ai radar alcuni scienziati inglesi hanno potuto dimostrare...

Una graziosa danza guida le api verso il nettare
Come mai le api davanti all'alveare spesso si muovono vorticosamente prima di entrare, mentre le compagne le stanno a guardare? Grazie ai radar alcuni scienziati inglesi hanno potuto dimostrare una vecchia e interessante ipotesi.

Gli scienziati hanno applicato un radar sulle api per tracciare il loro volo e capire la misteriosa "danza" che si consuma davanti all'alveare.
Foto: © Biotechnology and Biological Sciences Research Council and Rothamsted Research

Da anni scienziati e apicoltori si chiedono che cosa si nasconde dietro la misteriosa “danza” che le api talvolta improvvisano davanti al loro alveare. Un cerimoniale senza senso o un messaggio importante per le compagne?
Danzatrici messaggere. Nel 1973 Karl von Frisch si guadagnò il premio Nobel per una convincente spiegazione del fenomeno. Secondo lo zoologo l'ape con questa performance comunica alle altre dove si trova la più vicina fonte di cibo: la direzione dei suoi movimenti indica la via, mentre l'intensità con cui dimena il corpo segnala la distanza da percorrere. Molti scienziati, però, si dimostrarono scettici sulla possibilità che le api spettatrici fossero davvero in grado di seguire le istruzioni della compagna “ballerina”.
Intercettazioni in volo. Un team di scienziati del Rothamsted Research ha provato a tracciare il volo delle api. Grazie a piccoli radar attaccati al corpo degli insetti, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte di loro ha preso la direzione giusta - cioè quella indicata dall'ape esploratrice durante la “danza” - che le ha portate dritte al nettare, percorrendo distanze variabili tra i 5 e i 200 metri.
Buone notizie. «A prima vista può sembrare una danza confusa, compiuta con movimenti casuali - afferma Joe Riley che ha guidato la ricerca - ma osservandola attentamente si può riconoscere chiaramente una struttura». Più l'oscillazione del corpo dell'insetto durante il suo "show" è intensa, più il nettare è vicino. Frisch non avendo gli strumenti adatti, non era riuscito, negli anni settanta, a dimostrare l'ipotesi con altrettanta evidenza. In laboratorio infatti, secondo Riley, le api non sono stimolate dagli odori che guidano in gran parte il loro cammino.

(Notizia aggiornata al 13 maggio 2005)

13 maggio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us