Animali

Una foresta di vetro sul fondo dell’oceano

Un nuovo video della Noaa mostra strane e meravigliose creature delle profondità marine: non c'è limite alla fantasia della natura.

I fondali oceanici di tutto il mondo racchiudono ancora moltissime forme di vita dall’aspetto strano e curioso, che si sono dovute adattare a condizioni estreme di pressione, presenza di ossigeno e nutrienti. La Noaa, la National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti, ha in atto da anni una campagna di esplorazione con Rov (remotely operated vehicle), ossia minuscoli sommergibili quasi autonomi che “spedisce” nelle zone più promettenti per esplorare la biodiversità oceanica.

Spugne di vetro. Il filmato qui sopra proviene dal progetto Okeanos explorer (in particolare dalla spedizione Laulima O Ka Moana), ed è uno dei più curiosi e interessanti degli ultimi anni: il fondale dell’atollo Johnston, a ovest delle isole Hawaii, ospita infatti una vera foresta di spugne silicee.

Le spugne silicee sono una classe di spugne dallo scheletro costituito da spicole, ossia strutture anatomiche a forma di ago (a volte con più di una punta), fatte di silice, lo stesso materiale di base del vetro. Gli inglesi le chiamano infatti glass sponges (spugne di vetro). Come si vede chiaramente nel video, gli animali che popolano questo fondale sono rivolti quasi tutti in un’unica direzione: è la direzione della corrente, da cui intercettano i nutrienti presenti nelle acque oceaniche.

21 agosto 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us