Animali

Una famiglia di cornacchie

In Spagna, le cornacchie si comportano in maniera diversa che nel resto dell'Europa. La scoperta fatta da due italiani.

Una famiglia di cornacchie
In Spagna, le cornacchie si comportano in maniera diversa che nel resto dell'Europa. La scoperta fatta da due italiani.

Una cornacchia nera ha una vita sociale e familiare molto complessa.
Una cornacchia nera ha una vita sociale e familiare molto complessa.

Il comportamento animale rivela ogni giorno caratteristiche insospettate. L'ultima novità viene da due ricercatori italiani, Vittorio Baglione e Daniela Canestrari che, laureati presso l'università di Pavia, lavorano ora in Svezia. In una ricerca compiuta nel nord della Spagna e pubblicata sulla prestigiosa rivista Science, hanno scoperto che le comunissime cornacchie nere (Corvus corone) vivono in famiglie allargate, composte cioè da padre, madre e figli; questi ultimi aiutano i genitori ad allevare i pulcini nati nell'anno. Ma queste famiglie ci sono solo in Spagna
Oltre alla famiglia in senso stretto, del gruppo fanno parte anche alcuni “immigranti” che provengono dall'esterno. Poiché la teoria dice che gli animali si aiutano solo se ne ricavano un tornaconto, per sé o per i propri geni (che sono presenti nei loro parenti), la ricerca era volta a scoprire perché gli immigranti aiutassero le famiglie nelle quali si erano insediati.
Parenti lontani. La risposta è molto semplice. I nuovi arrivati sono anch'essi parenti; magari fratellastri, o cugini di primo o secondo grado. In ogni caso hanno tutto l'interesse ad aiutare i membri della coppia “dominante” ad allevare i suoi figli, perché in questo modo danno una mano a propagare i propri geni. Poiché i “parenti in aiuto” possono provenire anche da lontano, la ricerca dimostra che cornacchie sono in grado di riconoscere i propri parenti, anche quelli lontani.
Come riescano a fare ciò non si sa ancora, ma dati preliminari suggeriscono che i giovani abbiano occasione di incontrare i parenti per esempio durante brevi visite al territorio natale, e che quindi riconoscano al momento di formare una famiglia allargata.
I due ricercatori italiani avevano già dimostrato che questo comportamento era determinato dall'ambiente, perché pulcini di cornacchie svizzere fatti nascere in Spagna aiutavano i genitori ad allevare i piccoli, a differenze di quelle rimaste in patria.

(Notizia aggiornata al 24 giugno 2003)

23 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us