Animali

Una cultura da oranghi

Almeno 24 esempi di trasmissione culturale tra le grandi scimmie rosse del Sud-est asiatico

Una cultura da oranghi
Almeno 24 esempi di trasmissione culturale tra le grandi scimmie rosse del Sud-est asiatico

Un orango utilizza un bastoncino per estrarre i semi da uno spinoso frutto di Neesia
© Science e Perry van Duijnhoven.

Insieme a uomini, scimpanzé comuni e bonobo, ora un'altra scimmia antropomorfa sembra possedere alcuni segni di trasmissione culturale. A questa sconvolgente conclusione sono giunti i più importanti “orangologi” del mondo, riuniti in un congresso all'inizio dello scorso anno e che hanno pubblicato un articolo nel primo numero dell'anno della rivista Science. Dopo aver confrontato esperienze, ricerche e filmati, gli studiosi sono giunti alla conclusione che la grossa scimmia asiatica affronta i problemi della vita della giungla in modo diverso secondo il luogo dove si trova, e che le idee e le innovazioni per raccogliere i frutti, difendersi dalle intemperie e mangiare sono trasmessi di generazioni in generazione, proprio come le culture umane.
Uno sport da giungla. Le differenze culturali tra le varie popolazioni di orangutan possono essere minime o addirittura insignificanti, come gli animali di Kutai, che a differenza di tutti gli altri usano le foglie degli alberi per pulirsi le labbra dopo aver mangiato la frutta, oppure importanti come quando l'emissione di un segnale particolare, chiamato kiss-squeak (bacio-squittio) viene prodotto da alcune popolazioni con la bocca libera, mentre altre mettono di fronte alle labbra delle foglie o la mano messa a cono per amplificare il suono. Altri comportamenti culturali (in totale ne sono stati contati 24 certi o quasi certi) sono l'utilizzo di bastoncini per estrarre miele o insetti dai cavi degli alberi, e l'uso di rametti per scacciare le mosche o raggiungere l'acqua da bere.
C'è anche uno sport tra le attività culturali degli oranghi; è il cavalcatronco (snag-riding), nel quale l'orango afferra un ramo morto che sta per crollare e si lascia cadere con esso, afferrando la vegetazione poco prima che il ramo tocchi terra rovinosamente.
Salvare le culture animali. La necessità di confrontare il comportamento di varie popolazioni di oranghi per farsi un'idea chiara delle varie culture e di come queste stesse tradizioni sono trasmesse ha spinto gli studiosi a proporre una griglia di giudizio all'interno della quale sono presenti le varie culture scimmiesche. Altre proposte sono state di filmare sempre le attività culturali degli oranghi e di standardizzare i metodi di ricerca, per facilitare i confronti tra siti diversi.
Tutti i ricercatori si sono però trovati d'accordo nel lanciare un grido d'allarme sulla possibilità che, a causa dell'abbattimento legale e illegale delle foreste indonesiane, queste “protoculture” possano scomparire nel giro di pochi anni, facendo per sempre svanire la possibilità di una comparazione tra questi primissimi esempi di trasmissione culturale e quanto è accaduto agli antenati dell'uomo milioni di anni fa.

(Notizia aggiornata al 3 gennaio 2003)

2 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us