Almeno 24 esempi di trasmissione culturale tra le grandi scimmie rosse del Sud-est asiatico
Un orango utilizza un bastoncino per estrarre i semi da uno spinoso frutto di Neesia © Science e Perry van Duijnhoven. |
Uno sport da giungla. Le differenze culturali tra le varie popolazioni di orangutan possono essere minime o addirittura insignificanti, come gli animali di Kutai, che a differenza di tutti gli altri usano le foglie degli alberi per pulirsi le labbra dopo aver mangiato la frutta, oppure importanti come quando l'emissione di un segnale particolare, chiamato kiss-squeak (bacio-squittio) viene prodotto da alcune popolazioni con la bocca libera, mentre altre mettono di fronte alle labbra delle foglie o la mano messa a cono per amplificare il suono. Altri comportamenti culturali (in totale ne sono stati contati 24 certi o quasi certi) sono l'utilizzo di bastoncini per estrarre miele o insetti dai cavi degli alberi, e l'uso di rametti per scacciare le mosche o raggiungere l'acqua da bere.
C'è anche uno sport tra le attività culturali degli oranghi; è il cavalcatronco (snag-riding), nel quale l'orango afferra un ramo morto che sta per crollare e si lascia cadere con esso, afferrando la vegetazione poco prima che il ramo tocchi terra rovinosamente.
Salvare le culture animali. La necessità di confrontare il comportamento di varie popolazioni di oranghi per farsi un'idea chiara delle varie culture e di come queste stesse tradizioni sono trasmesse ha spinto gli studiosi a proporre una griglia di giudizio all'interno della quale sono presenti le varie culture scimmiesche. Altre proposte sono state di filmare sempre le attività culturali degli oranghi e di standardizzare i metodi di ricerca, per facilitare i confronti tra siti diversi.
Tutti i ricercatori si sono però trovati d'accordo nel lanciare un grido d'allarme sulla possibilità che, a causa dell'abbattimento legale e illegale delle foreste indonesiane, queste “protoculture” possano scomparire nel giro di pochi anni, facendo per sempre svanire la possibilità di una comparazione tra questi primissimi esempi di trasmissione culturale e quanto è accaduto agli antenati dell'uomo milioni di anni fa.