Anche lo spalace utilizza il magnetismo terrestre per ritrovare la strada di casa.
![]() | ||
Lo spalace è praticamente cieco. Per orientarsi utilizza l'olfatto e un sesto senso che gli permette di seguire il magnetismo terrestre. Foto: © PNAS |
Oggi un nuovo studio ha dimostrato come anche un'altra particolare specie di animali, lo spalace o talpa cieca (Spalax ehrenbergi) usi la stessa tecnica per orientarsi sotto terra. Questo roditore, che vive in cunicoli sotterranei lunghi e complicati, riesce a muoversi orientandosi soltanto con l'olfatto e la propria bussola interna.
Labirinti magnetici. Un'equipe dell'università di Tel Aviv (Israele) è arrivata a questa conclusione studiando in laboratorio il suo comportamento. Posto all'interno di due tipi diversi di labirinti, uno a raggi e uno rettangolare, si è visto come lo spalace riuscisse a ritrovare il punto di partenza (nel primo caso) o l'uscita (nel secondo) senza alcun problema e in tempi rapidi. Se però veniva alterato il campo magnetico, trovare la strada del ritorno diventava molto più difficile se non quasi impossibile.
Nel caso del secondo tipo di labirinto, invece, riusciva comunque a uscire, anche se i tempi si allungavano di parecchio. Si è così visto come questa particolare specie di talpa utilizzi la propria bussola soprattutto per orientarsi quando deve ritrovare una strada già percorsa mentre, nel caso in cui debba muoversi lungo un percorso sconosciuto la bussola serve ma può essere sostituita dall'uso dell'olfatto.
(Notizia aggiornata al 28 gennaio 2004)