Animali

Una bussola interna per tornare a casa

Anche lo spalace utilizza il magnetismo terrestre per ritrovare la strada di casa.

Una bussola interna per tornare a casa
Anche lo spalace utilizza il magnetismo terrestre per ritrovare la strada di casa.

Lo spalace è praticamente cieco. Per orientarsi utilizza l'olfatto e un sesto senso che gli permette di seguire il magnetismo terrestre. Foto: © PNAS
Lo spalace è praticamente cieco. Per orientarsi utilizza l'olfatto e un sesto senso che gli permette di seguire il magnetismo terrestre. Foto: © PNAS

Gli uomini per orientarsi hanno dovuto ingegnarsi e trovare soluzioni sempre più avanzate nel corso dei secoli. Ma gli animali, invece, come fanno a viaggiare senza utilizzare carte o mappe geografiche? Molti di loro riescono a farlo benissimo grazie ad una sorta di bussola interna che gli permette di percepire e, quindi, seguire il campo magnetico terrestre per trovare la propria strada. Questo è, ad esempio, il modo in cui alcuni tipi di tartarughe marine riescono a viaggiare per chilometri attraverso l'oceano senza mai perdersi.
Oggi un nuovo studio ha dimostrato come anche un'altra particolare specie di animali, lo spalace o talpa cieca (Spalax ehrenbergi) usi la stessa tecnica per orientarsi sotto terra. Questo roditore, che vive in cunicoli sotterranei lunghi e complicati, riesce a muoversi orientandosi soltanto con l'olfatto e la propria bussola interna.
Labirinti magnetici. Un'equipe dell'università di Tel Aviv (Israele) è arrivata a questa conclusione studiando in laboratorio il suo comportamento. Posto all'interno di due tipi diversi di labirinti, uno a raggi e uno rettangolare, si è visto come lo spalace riuscisse a ritrovare il punto di partenza (nel primo caso) o l'uscita (nel secondo) senza alcun problema e in tempi rapidi. Se però veniva alterato il campo magnetico, trovare la strada del ritorno diventava molto più difficile se non quasi impossibile.
Nel caso del secondo tipo di labirinto, invece, riusciva comunque a uscire, anche se i tempi si allungavano di parecchio. Si è così visto come questa particolare specie di talpa utilizzi la propria bussola soprattutto per orientarsi quando deve ritrovare una strada già percorsa mentre, nel caso in cui debba muoversi lungo un percorso sconosciuto la bussola serve ma può essere sostituita dall'uso dell'olfatto.

(Notizia aggiornata al 28 gennaio 2004)

27 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us