Animali

C’è un virus che inganna le api per infiltrarsi negli alveari

Le api infette dal virus IAPV vengono espulse dal loro alveare, ma entrano senza problemi in quelli altrui.

"Social distancing", distanziamento sociale, è (ahinoi) l'espressione dell'anno, ma non è una pratica esclusivamente umana: mantenere le distanze da individui infetti per rallentare la diffusione di un virus è una strategia diffusa in natura, soprattutto tra gli animali che non possono fare a meno di stare a stretto contatto.

L'esempio principe è quello delle api: vivono stipate in alveari che contengono decine di migliaia di individui, si toccano in continuazione e hanno oltretutto un sistema immunitario più debole di quello degli altri insetti. Come fanno a difendersi dalle malattie? Con il distanziamento sociale, appunto, come dimostra una ricerca pubblicata su PNAS che ha indagato il comportamento sociale di colonie di api colpite dal virus IAPV (Israeli acute paralysis virus). E che ha scoperto non solo che le api sanno mantenere la distanza dagli individui infetti, ma che il virus ha trovato un modo per aggirare anche questa forma di difesa.

Cos'è IAPV? Il virus IAPV è stato scoperto per la prima volta nel 2004, ed è stato in questi anni collegato al cosiddetto CCD, colony collapse disorder, il fenomeno che porta alla morte di gran parte delle api operaie e quindi alla morte dell'alveare. Le api infette da IAPV sono colte da forti brividi e infine paralisi, e spesso si comportano in modi apparentemente inspiegabili: per esempio "sbagliano strada" e, invece di tornare al proprio alveare, si presentano sulla soglia di uno vicino. Analizzando con microcamere e tracciando gli spostamenti di circa 900 api (alcune infettate apposta con IAPV) distribuite in 3 colonie, i ricercatori hanno scoperto cosa succede negli alveari quando uno dei propri membri si ammala: le api sane cominciano a ignorare le sue richieste sempre più pressanti di cibo, evitando il più possibile il contatto e riducendo così grazie al distanziamento sociale le occasioni di trasmissione della malattia. La vera sorpresa, però, è arrivata osservando cosa succede ai malati quando provano a entrare in un alveare che non è il loro.

corruzione all'ingresso. Le api si riconoscono tra loro grazie alla chimica: ogni individuo emette una miscela di sostanze chiamate idrocarburi cuticolari, che ne caratterizzano l'appartenenza a una colonia e che servono quindi alle guardie di ogni alveare per identificare chi ha diritto di entrare e chi no.

Secondo i ricercatori, il virus IAPV influenza la produzione di alcuni di questi idrocarburi, cambiandone la proporzione e di fatto "mascherando" l'identità chimica dell'individuo infetto; inoltre, pare che le api infette siano bravissime a "comprarsi" l'ingresso, offrendo cibo in quantità alle guardie.

Il risultato è che, nel corso dell'esperimento, il 30% dei malati che hanno provato a entrare in un alveare che non era il loro è riuscito a ingannare le guardie, e dunque a diffondere il virus in un'altra colonia.

13 maggio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us