Animali

Un uovo-spia per salvare gli uccelli a rischio di estinzione

Mamma Otarda, i pulcini e l'uovo spione... Sembra il titolo di una favola, ma è una storia vera dello Smithsonian's National Zoo di Washington, dove nel nido di un'otarda di kori (ardeotis kori o, in inglese, kori bustard) è stato inserito un uovo molto particolare, perché è in realtà uno strumento che dirà ai biologi come e con quale frequenza la mamma si dedica all'incubazione dei piccoli. Un sotterfugio necessario, visto e considerato che parliamo di un uccello africano considerato ad elevato rischio di estinzione. L'uovo spia è dotato di sensori che registrano la temperatura del nido e i movimenti della madre durante l'incubazione. I dati, raccolti ogni 48 ore ed elaborati al computer, permetteranno di migliorare gli attuali sistemi di incubazione artificiale che, dal 97 a oggi, hanno già permesso di fare nascere 40 otarde di Kori all'interno dello zoo. Allo Smithsonian usano l'uovo telemetrico anche per studiare la vita dei fenicotteri e presto potrebbe spuntare anche in nidi di altre specie, quando la tecnologia permetterà di realizzarne di più piccoli (oggi la dimensione minima è quella di un uovo di papera). In passato lo stesso metodo era già stato utilizzato dallo zoo di Alberta, in Canada, e da quello di Saint Louis (Usa) per le gru e altri uccelli acquatici.

(Foto © Pauliina Ehnqvist, Etosha National Park, Namibia, 2002)

30 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us