Animali

L'universo inatteso delle Marianne

La spedizione scientifica del NOAA che ha mappato la Fossa delle Marianne ha scoperto centinaia di nuove specie, che popolano profondità incredibili.

La Fossa delle Marianne è uno dei pochi luoghi della Terra che, pur essendo di grande interesse geologico, biologico e ambientale, è ancora praticamente inesplorato: solo un paio di uomini hanno potuto vedere cosa c’è là sotto, possiamo forse dire di conoscere meglio la Luna.

È infatti un luogo del pianeta del tutto inospitale, almeno per noi, anche per l'elevatissima pressione. Si trova dove la placca dell’Oceano Pacifico si scontra con quella delle Filippine e si snoda per circa 2.400 chilometri. Il punto più profondo arriva a 10.916 metri, sotto il livello del mare naturalmente. Per preservare questo ambiente unico e ancora tutto da studiare nel 2009 è stato creato il Marianas Trench Marine National Monument, a protezione di un’area di mare vasta poco meno dell’Italia.

Un predatore, il Megalodicopia © NOAA Office of Ocean Exploration and Research, 2016 Deepwater Exploration of the Marianas

C'è vita ovunque! Recentemente il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha dato vita a una missione di esplorazione che per tre mesi si è addentrata in quel mondo. La Okeanos Explorer, questo il nome della nave oceanografica, ha da poco concluso il suo viaggio.

Il "pesce fantasma", così chiamato per le sue apparenze © NOAA

Con risultati davvero interessanti, anche per le nuove specie viventi scoperte.

Uno dei principali strumenti di ricerca era un sonar-beam, un generatore di onde radar, con il quale si è riusciti a mappare con precisione il fondale.

Ogni qualvolta era rilevato un elemento di interesse venivano messi in attività dei rov (remotely operated vehicle, sottomarino a comando remoto), che a colpo sicuro si avvicinavano a bocche idrotermali, rilievi e organismi finora sconosciuti, riprendendo in alta risoluzione e in condizioni ideali tutto ciò che si poteva.

Le sorprese sono state innumerevoli: dai vulcani che emettono fango anziché lave, ai coralli di acque profonde, fino a pesci dai colori molto vivi, che non ci si aspettava di trovare a quelle profondità.

Uno squalo si aggira curioso in prossimità di un rov © NOAA Office of Ocean Exploration and Research, 2016 Deepwater Exploration of the Marianas

E tra questi organismi, un gran numero di specie finora del tutto sconosciute, per uno straordinario catalogo della vita ancora tutto da costruire.

15 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us