Animali

Un serpente che "scrocca" il veleno

Molti conoscono la storia di Mitridate, che beveva ogni giorno piccole dosi di veleno nel tentativo di diventarne immune. Ebbene, qualcosa di simile accade anche in Giappone, nell’isola di Ishima, dove un serpente velenoso, il Rhabdophis Tigrinus, si nutre di un particolare tipo di rospo dalla pelle tossica e ne immagazzina il siero per difendersi.
Se ne sono accorti alcuni biologi americani dell’Università della Virginia che, nelle ghiandole del rettile, hanno trovato tracce di questa sostanza. Un particolare giudicato atipico, visto che il serpente non è in grado di produrre quel tipo di liquido repellente, che quindi può assumere solo attraverso la dieta.
Gli scienziati giudicano interessante la scoperta. Il Rhabdophis Tigrinus è il primo animale che usa tossine altrui a scopo difensivo, evolvendosi in modo da poter utilizzare le ghiandole poste alla base del collo per diffondere il liquido urticante. I piccoli rettili, poi, beneficiano da subito di questa caratteristica. Si è visto infatti che le madri con un alto livello di tossine sono in grado di trasmettere il composto chimico alla prole. Come se si trattasse di un biberon al veleno.

Foto: © Deborah Hutchinson

30 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us