Animali

Un pesce di nome Obama

Una nuova specie di pesce di fiume americana porta nel nome scientifico un omaggio al Presidente e al suo impegno ambientale.

Avevamo già avuto modo di conoscere il cagnolino presidenziale (guardalo nella gallery), ma non capita tutti i giorni di conoscere un animale che del Presidente degli Stati Uniti porti addirittura il cognome. Stavolta tocca a un piccolo pesce di fiume americano, una nuova specie appartenente alla famiglia delle perché dorate. La creatura appena descritta nel Bulletin of the Alabama Museum of Natural History è stata ribattezzata Etheostoma obama in onore di Barack e del suo - hanno dichiarato gli scienziati - "impegno a favore dell'ambiente".

La perca, che è lunga al massimo 5 centimetri, trascorre la sua vita sui fondali dei torrenti dell'Alabama del nord e del Tennessee, zone che politicamente non hanno esattamente i colori del presidente democratico. Ciò nonostante il pesciolino dalle sfumature iridescenti blu-arancioni, che nuota molto velocemente aggirando ciottoli e altri ostacoli, è stato chiamato così in virtù della leadership ambientale di Obama soprattutto nel campo dell'energia pulita e della protezione ambientale" come hanno dichiarato i ricercatori.

Oltre all'Etheostoma obama gli scienziati del Geosyntec Consultants (Georgia) e della Saint Louis University hanno individuato altre 4 nuove specie di perca dorata, tutte chiamate in onore di presidenti (e vice-presidenti) democratici. Oltre a Barack hanno avuto l'"onore" di dare il nome a specie ittiche: Teddy Roosevelt, per aver trasformato vaste aree di natura selvaggia in parchi e monumenti nazionali; Jimmy Carter, per la sua politica energetica e per l'attività umanitaria intrapresa dopo la fine della carica presidenziale; Bill Clinton, per l'impegno nella conservazione di specie protette e Al Gore - unico vice-presidente della lista - per il suo impegno ambientale e per la provenienza: è originario del Tennessee native, come la perca.

Guarda anche l'acquario grande come una moneta (contenente pesci veri!)

5 dicembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us