Animali

Il pesce cavernicolo che si orienta con l’eco dei baci

Un pesce completamente cieco riesce a nuotare schioccando la bocca. Un metodo sofisticato simile a quello dei cetacei.

Un piccolo pesce che abita nelle caverne del Messico nordorientale, il caracide cieco delle caverne (Astyanax fasciatus), riesce a orientarsi usando il suono che produce con la bocca.

A causa della vita nelle caverna, l’evoluzione ha portato nel pesce alla perdita di occhi che funzionino (tanto sarebbero inutili). Il modo per orizzontarsi nelle profondità delle caverne esiste già, perché tutti i pesci possiedono un cosiddetta linea laterale, che percepisce l’eco delle onde emesse dagli oggetti circostanti; il metodo è però piuttosto grossolano.

Alcuni ricercatori dell’università di Tel Aviv, in Israele, hanno però notato che questa specie è molto più sensibile di altre che utilizzano solo la linea laterale. E che quando si aggira al buio apre e chiude la bocca, inghiottendo una piccola quantità d’acqua e quindi creando minuscole vibrazioni, con una frequenza molto superiore ad altri pesci.

Hanno scoperto che il pesce “sente” proprio l’eco delle onde emesso dal suo movimento; un’ecolocazione simile a quella di pipistrelli e delfini. Poiché la frequenza è molto elevata, la precisione del sistema di questo caracide cieco è superiore a quella della percezione passiva di altre specie.

Insomma, il caracide si muove nelle caverne messicane ascoltando l’eco dei suoi baci.

VEDI ANCHE

I più buffi degli abissi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I più belli dei sette mari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 aprile 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us