Animali

Un nuovo fossile ridà la voce all'uccello del terrore

È stato ritrovato uno scheletro straordinariamente integro di un uccello predatore, vissuto dopo la scomparsa dei dinosauri. I paleontologi anche sono riusciti a ricostruire la voce del carnivoro piumato.

Su una spiaggia argentina è stato rinvenuto uno scheletro completo al 90% di una nuova specie di "uccello del terrore", un gigantesco pennuto carnivoro che visse in Sud America poco dopo la scomparsa dei dinosauri. È la prima volta che viene portato alla luce un reperto fossile così particolareggiato di questo animale, tanto che gli studiosi sono stati in grado di ricostruire parte del suo apparato sensoriale arrivando a ipotizzare che avesse una "voce" molto profonda. I dettagli della scoperta sono stati pubblicati sul Journal of Vertebrate Paleontology.

Predatori con le piume. I forusracidi (Phorusrhacidae), noti più comunemente con l'appellativo di uccelli del terrore, sono una famiglia di enormi uccelli carnivori non volatori, vissuti in America meridionale nel corso del Cenozoico (tra i 62 e 2 milioni di anni fa), quando i dinosauri avevano già passato mano a mammiferi e altri vertebrati.

Una ricostruzione artistica dell'aspetto del Llallawavis scagliali

L'altezza di questi predatori piumati poteva raggiungere anche i 3 metri, ed erano dotati di un micidiale becco a uncino di quasi 50 cm che permetteva loro di lacerare la carne di mammiferi di taglia media. Secondo le stime più accreditate si ritiene che, nonostante la mole imponente, gli uccelli del terrore fossero abili corridori, in grado di raggiungere velocità di 48 chilometri orari.

Fossile spiaggiato. L'equipe di paleontologi argentini ha rinvenuto lo scheletro in una spiaggia non troppo distante dalla città turistica di Mar del Plata. La nuova specie è stata ribattezzata Llallawavis scagliali, in omaggio a Fernando Scaglia, uno degli autori dello studio.

Ricostruzione di un esemplare di Llallawavis scagliali. Le ossa non rinvenute nello scheletro fossile sono colorate grigio. © Federico Degrange et al.

Si tratta di un esemplare alto 1,2 metri, il cui peso è calcolabile intorno ai 18 chili; misure che collocano il Llallawavis scagliali tra i forusracidi di taglia media. Il reperto risalirebbe a 3,5 milioni di anni fa, quando l'era dei grandi uccelli del terrore stava lentamente giungendo al termine. Le cause dell'estinzione di questi animali sono ancora da individuare.

Voce di basso. La straordinaria integrità del fossile ha aperto nuovi orizzonti ai ricercatori. A destare particolare interesse è stato il grado di conservazione del cranio, che ha permesso ai paleontologi di fare alcune ipotesi concrete sulle capacità sensoriali del predatore. «Una cosa molto interessante è che siamo riusciti a ricostruire la forma dell'orecchio interno», ha detto a BBC News Federico Degrange, un altro degli studiosi coinvolti nel ritrovamento.

Il fossile ritrovato in Sud America.

La ricostruzione è stata possibile facendo una confronto con alcune specie viventi. Le analisi di anatomia comparata hanno evidenziato che il Llallawavis aveva un udito complessivamente inferiore a quello degli uccelli moderni, ma molto più sensibile alle frequenze basse. Questa osservazione, più una serie di altri raffronti con i pennuti moderni, suggeriscono che gli uccelli predatori fossero dotati di un richiamo grave e cavernoso, un suono paragonabile alla lontana a quello di uno struzzo o un emù.

12 aprile 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us