Animali

Un mostro marino misterioso

Trovati gli enormi resti - 12 metri di larghezza - di una misteriosa creatura marina. Per identificarla si ricorrerà all'aiuto di un'èquipe internazionale

Un mostro marino misterioso
Trovati gli enormi resti - 12 metri di larghezza - di una misteriosa creatura marina. Per identificarla si ricorrerà all'aiuto di un'èquipe internazionale

I resti misurano più di 12 metri. Foto: © Elsa Cabrera/CCC. Ingrandisci l'immagine.
I resti misurano più di 12 metri.
Foto: © Elsa Cabrera/CCC. Ingrandisci l'immagine.

Per gli scienziati rimane ancora un mistero. Per tutti gli altri, una delle più strane creature marine mai viste. Sono gli enormi resti, trovati sulle coste del Cile, di un animale largo circa 12 metri. Potrebbero essere i resti di un calamaro gigante, ma ne mancherebbero alcune parti, I lunghi tentacoli, per esempio. E in questo caso, spiegano gli esperti, si tratterebbe di un esemplare veramente gigantesco.
I corpi, senza tentacoli, delle due specie più grandi di calamari, l'Architeuthis dux e il Mesonychoteuthis, misurano rispettivamente 2,5 e 4-5 metri, ma il misterioso corpo è almeno più del doppio.
L'enorme massa è stata trovata poco distante da una balena spiaggiata e ha fatto pensare a una qualche relazione tra i due ritrovamenti. Ma scartata la possibilità che si trattasse della pelle di una balena perché troppo grande e di odore diverso, gli scienziati sembrano orientati a pensare che si tratti di una nuova specie finora sconosciuta.
Dominatori degli oceani. I calamari giganti hanno recentemente guadagnato gli onori della cronaca e l'attenzione dei ricercatori. Nel marzo scorso è stato ritrovato un esemplare di 13 metri, mentre a gennaio un trimarano a vela di 23 tonnellate è stata arpionato dai tentacoli di un calamaro gigante mentre viaggiava a 35 km all'ora nell'Atlantico. Si è dovuto fermare e soltanto allora il calamaro ha mollato la presa.

(Notizia aggiornata al 4 luglio 2003)

2 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us