Animali

Un maschio per ogni stagione

Biondo ed efebico, palestrato oppure morettino e longilineo? Le caratteristiche del maschio più apprezzato cambiano nel tempo: ma è solo una questione di gusti e cultura? In apparenza, no: secondo le teorie più accreditate della selezione sessuale, in molte specie animali le femmine scelgono il partner in base a determinati caratteri morfologici, che corrispondono alle "qualità migliori" e più adatte alla sopravvivenza della specie, e questo standard sarebbe sempre lo stesso. Ma le cose, pare, non sono poi così lineari. Parola di Calamospiza melanocorys, piccolo passeriforme, le cui femmine cercano compagni con caratteristiche sempre diverse. Sono giunti a questa conclusione, dopo 5 anni di osservazione, due ricercatori della University of California. Se un anno i prescelti sono stati quelli con il becco più grosso, l'anno successivo le piume più scure hanno riscosso i maggiori favori, mentre l'anno dopo ancora i compagni più ricercati sono stati i maschi di piccola taglia, soppiantati, la stagione successiva, dai più grandi. Quali siano le circostanze specifiche che rendono così volubili le eleganti passerotte, è ancora un mistero. Anche se, a pensarci un po' su, questo comportamento ha una sua logica: un "buon maschio" non è necessariamente sempre buono, se le condizioni ambientali cambiano. Con implicazioni - tutte da indagare - sulle attuali teorie dell'evoluzione e della selezione sessuale (foto: un maschio di Calamospiza melanocorys). [ST]

11 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us