Animali

Un mammifero che sembra non invecchiare mai

Per il roditore le probabilità di morte non aumentano con gli anni: è un caso unico tra i mammiferi, dovuto forse alla capacità del suo DNA di tenersi "pulito" e non accumulare danni.

L'eterocefalo glabro (Heterocephalus glaber) è l'eccezione vivente a tante presunte leggi biologiche sui mammiferi: di rado si ammala di cancro, non sembra percepire il dolore, e può sopravvivere anche 18 minuti in assenza di ossigeno.

Uno studio sul roditore, il primo ad analizzare la durata della vita di migliaia di queste creature, sembra suggerire che non invecchino, o almeno che non lo facciano nei tempi e nei modi che finora conosciamo. Il loro rischio di morte non sembra salire con l'età, come accade per il resto dei mammiferi.

Un tipo longevo. Da tempo si sa che questi roditori senza pelo e con i denti sporgenti, che formano colonie numerose sottoterra, vivono molto più a lungo di quanto dovrebbe fare un roditore della loro taglia (13 cm di lunghezza, per un adulto). I topi in cattività vivono in media 4 anni. Questa specie potrebbero viverne 6, date le dimensioni, ma in realtà alcune oltrepassano i 30 anni, e le femmine arrivano a quell'età ancora fertili.

Rochelle Buffenstein, biologa comparativa che si occupa di longevità per la Calico Labs di San Francisco (una società collaterale a Google) e che studia gli eterocefali da oltre tre decenni, ha analizzato le date di nascita e di morte di ogni singolo individuo, registrando in tutto 3.000 voci. Ha così scoperto che gli eterocefali sembrano sfuggire alla Legge di Gompertz, un'equazione matematica che descrive l'invecchiamento.

Controcorrente. Nel 1825 il matematico britannico Benjamin Gompertz osservò che il rischio di morte aumenta esponenzialmente con il passare degli anni. Per l'uomo, raddoppia ogni 8 anni dopo i 30 anni. La legge sembra valere per tutti i mammiferi in età adulta, ma non per gli eterocefali: dopo aver raggiunto la maturità a 6 mesi di età, ognuno di essi corre un rischio di morte giornaliero di poco superiore a 1 su 10 mila. Questo rischio rimane invariato per tutta la durata della vita, e anzi sembra diminuire leggermente. «Va contro tutto quello che sappiamo in termini di biologia dei mammiferi» dice Buffenstein.

Come interpretare questi dati? Il DNA di questi roditori è molto attivo e pieno di proteine che favoriscono il ripiegamento di altre proteine. Ciò potrebbe essere utile per evitare di accumulare i danni associati all'invecchiamento.

Ma può anche esistere il rischio di spingersi un po' troppo in là nell'interpretazione dei dati. L'invecchiamento potrebbe avvenire comunque, ma semplicemente in una fase più avanzata della vita di questi animali. Inoltre, soltanto 50 tra gli animali di cui si hanno dati hanno superato i 15 anni (gli altri sono state spostati ad altri laboratori o uccisi dopo i vari esperimenti).

Per alcuni scienziati, si tratta di un campione troppo ridotto per saltare alle conclusioni.

29 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us