Animali

Un leone potrebbe sopravvivere a una dieta vegetariana?

Le conseguenze sarebbero pari a quelle di un pieno di benzina in un motore diesel. Un discorso che vale, in parte, anche per i felini domestici.

Il felino predatore per eccellenza potrebbe adattarsi a vivere senza carne? La strana domanda - pubblicata, insieme alla spiegazione, sul sito di Popular Science - è meno banale di quanto sembri.

Corpo da carnivori. La risposta è, come prevedibile, no. E non tanto per una questione di gusti. I denti dei leoni hanno forma e struttura tarate per tagliare la carne, e non per triturare semi e cellulosa. I loro stomaci utilizzano enzimi per metabolizzare grassi e proteine; manca, nell'apparato digerente di questi felini, la flora batterica necessaria a digerire i carboidrati.

I "leoni" di casa. Quanto detto vale anche per i gatti domestici? I mici di casa possono imparare a consumare crocchette vegetariane, se la consistenza non è troppo diversa dai cibi familiari. E possono consumare verdure (preferibilmente cotte). Ma il fatto che si siano adattati a mangiare di tutto non vuol dire che convertirli a una dieta vegana sia una scelta "naturale" e nell'interesse della loro salute.

sostanze Indispensabili. Una dieta povera di proteine animali rischia di privarli di nutrienti essenziali come la taurina e la cobalamina, un amminoacido e una vitamina del gruppo B. Senza di queste (o in alternativa, di opportuni integratori) i mici possono sviluppare degenerazione retinica, cardiomiopatie e problemi al tratto urinario.

Un altro amminoacido molto importante è l'arginina, presente in quantità sufficienti nella carne ma non nel pesce. L'eventuale carenza di questo amminoacido può scatenare sintomi nervosi e vomito.

3 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us