Animali

Un gene per l'evoluzione

L'hanno trovato nel moscerino dell'aceto. Ma potrebbe svelare i segreti della comparsa di nuove specie.

Un gene per l'evoluzione
L'hanno trovato nel moscerino dell'aceto. Ma potrebbe svelare i segreti della comparsa di nuove specie.

Il famoso moscerino della frutta, oggetto di tanti esperimenti genetici: un suo gene forse svelerà il segreto della nascita delle specie.
Il famoso moscerino della frutta, oggetto di tanti esperimenti genetici: un suo gene forse svelerà il segreto della nascita delle specie.

Per ora è stato scoperto solo nel moscerino della frutta, la Drosophila melanogaster utilizzata in migliaia di esperimenti di genetica. Ma potrebbe rivelarsi un gene molto importante. Lo pensano alcuni ricercatori inglesi e statunitensi, dell'università di California a Davis e di Cambridge. Il gene è chiamato Hmr, e ha la funzione di legarsi al Dna e controllare com'è “copiato” all'interno della cellula.
È anche un gene che muta in modo estremamente veloce, ed è molto differente tra specie di moscerini che si sono separati solo da pochi milioni di anni.
Potrebbe quindi essere coinvolto nella separazione tra le specie, quello che Darwin ha definito “il mistero dei misteri”.
Due popolazioni di animali infatti sono considerate appartenenti a due specie diverse se non sono più in grado di accoppiarsi. Il meccanismo genetico per il quale due specie si separano non è ancora stato del tutto chiarito, e il gene appena scoperto potrebbe esserne coinvolto.

(Notizia aggiornata al 28 aprile 2003)

22 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us