Animali

Un fulmine uccide 323 renne in Norvegia

In caso di maltempo, le renne tendono a riunirsi e stare le une vicino alle altre. E questo le rende vulnerabili ai fulmini che potrebbero cadere vicino al gruppo.

Giovedì 25 agosto su una collina del parco nazionale di Hardangervidda, in Norvegia, sono morte oltre 300 renne. Secondo i responsabili del parco le renne, tra cui c’erano anche 70 cuccioli, sono state uccise da un fulmine durante un forte temporale. Altri cinque esemplari sono stati abbattuti a causa delle gravi ferite riportate. Alla fine il bilancio è stato di 323 renne morte. Com’è possibile che accada un’ecatombe simile?

Paura letale. In caso di temporali e maltempo gli animali che vivono in branco – comprese le renne - tendono a raccogliersi molto vicini gli uni agli altri, soprattutto nelle vicinanze degli alberi, il che li rende vulnerabili nel caso un fulmine molto potente colpisca il gruppo o arrivi a terra vicino a loro. È quanto deve essere accaduto in Norvegia.

Quando un fulmine cade su un branco, non è necessario che gli animali si tocchino tra loro per trasmettere la corrente. Questa di solito si propaga lungo la superficie del terreno e viene assorbita da tutti gli animali che si trovano nelle vicinanze. Nel caso della settimana scorsa, il terreno fradicio dalle piogge dei giorni precedenti potrebbe essere stato un fenomenale conduttore.

Di solito, quando un fulmine colpisce un gruppo di animali fa poche vittime, magari 20 esemplari (il 25 agosto, un fulmine aveva ucciso 38 pecore in India), ma ci sono stati casi di fulmini che hanno ucciso più di 600 animali in una volta (qui la ricerca scientifica sugli eventi di questo genere).

Che fine faranno? L'Agenzia sta ora cercando di decidere cosa fare con le carcasse degli animali, dopo che i ricercatori avranno prelevato campioni per scopi scientifici. È possibile che siano lasciate sul posto, ha detto ancora Knutsen, affinché la natura faccia il suo corso: «Fa parte dell'ecologia naturale, e la zona è distante dai centri abitati» ha spiegato un portavoce del parco.

Il parco nazionale di Hardangervidda ospita da 10 a 12.000 renne selvatiche e ai cacciatori è consentito ucciderne 2mila l'anno.

30 agosto 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us