Animali

Una squadra di vermi contro le invasioni di lumache

Nascosti nel terreno, i lombrichi lavorano nell'ombra fornendo alle piante uno scudo chimico a base di azoto per difendersi dalle bavose scocciatrici.

Con il loro insaziabile appetito - e le interminabili scie di bava - sono il flagello dei raccolti e fra i nemici giurati degli agricoltori. Le lumache rosse (Arion vulgaris), tra le 100 peggiori specie per l'agricoltura europea, possono essere scacciate dai più silenziosi e indaffarati abitanti del terriccio: i lombrichi. Anche se nascosti nel terreno, questi invertebrati sarebbero infatti capaci di proteggere le piante limitrofe dalle intruse, come sostenuto in un articolo pubblicato su BMC Ecology.

Guarda anche le foto delle lumache giganti che hanno invaso la Florida
E leggi perché sono pericolose per l'uomo

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Risorse Naturali e Scienze Biologiche di Vienna (Austria) ha ricreato l'ecosistema di un prato all'interno di grandi incubatrici, in cui sono state regolate di volta in volta, la diversità delle specie di piante coltivate e l'introduzione di lombrichi di terra e lumache.

È emerso che la presenza di lombrichi, alterando la composizione chimica del terreno, aumenta il contenuto di azoto nelle piante e riduce il numero di foglie danneggiate dalle lumache del 60%. L'alto livello di biodiversità delle piante farebbe inoltre diminuire del 40% l'appetito delle lumache rispetto a quando questi animali si trovano di fronte sempre allo stesso cibo.

Vermi alieni trasformano le foreste americane: la news

I lombrichi, secondo i ricercatori, potrebbero contribuire alla creazione di composti ricchi di nitrogeno che proteggono le piante perché risultano tossici per le lumache. Queste ultime, inoltre, negli ambienti ad alta biodiversità mangerebbero meno, perché costrette a cambiare spesso menù a fronte di minori riserve della stessa pianta. Un paio di dritte utili per i coltivatori europei.

Natura, quante ne sai? Mettiti alla prova con un test

14 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us