Animali

Un canto “sexy” per far bene alla prole

Un gruppo di ricercatori della Royal Holloway University di Londra e del Max-Planck-Institut per l’ornitologia di Seewiesen, in Germania, ha dimostrato che le femmine dei canarini fanno uova più grandi se il canto dei loro maschi è più “sexy”.
Nei canarini domestici (Serinus canaria) il canto del maschio ha una importante funzione di attrazione nei confronti della femmina, e queste rispondono maggiormente a strutture complesse del canto, chiamate "sillabe sexy". I ricercatori hanno esposto alcune femmine a registrazioni di canti del maschio. Quelle che hanno ascoltato un repertorio di sillabe sexy hanno prodotto uova di dimensioni maggiori rispetto a quelle delle femmine che hanno ascoltato canti privi di tali espressioni.
L’esperimento sarebbe un’ulteriore dimostrazione che le femmine degli uccelli variano il proprio impegno parentale – solerzia nella cova, cure ai piccoli, ma anche dimensioni delle uova e sesso dei pulcini – a seconda della "qualità" del maschio.

11 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us