Animali

Un cane fossile di 12 milioni di anni fa

Rinvenuto in Nord America, aveva mascelle capaci di triturare un osso. Somigliava alle attuali iene e visse in un'epoca in cui i megalodonti popolavano gli oceani.

Il fossile di una specie di cane sconosciuta che scorrazzava sulla costa orientale del Nord America 12 milioni di anni fa (quando gli oceani erano popolati di megalodonti, i grandi squali estinti) è stato identificato da un dottorando dell'Università della Pennsylvania. La ricerca è descritta sul Journal of Paleontology.

Morso micidiale. La nuova specie ribattezzata Cynarctus wangi, delle dimensioni di un moderno coyote (1-1,3 m di lunghezza), appartiene alla sottofamiglia estinta dei Borophaginae, comunemente chiamata dei "bone-crashing dogs" per le potenti mandibole in grado di sminuzzare le ossa. Proprio la dentatura ha reso possibile il riconoscimento della nuova specie.

L'aspetto di un Cynarctus in un'illustrazione artistica. © Mauricio Antón

Denti. Osservando il fossile rinvenuto nella regione delle Maryland's Calvert Cliffs e conservato presso la Smithsonian Institution, Steven E. Jasinski si è accordo che il modo in cui identi superiori e inferiori dell'animale si incontravano era diverso da quello noto per le altre specie di canidi borofagini conosciuti. Ha così concluso che dovesse trattarsi di una specie mai descritta.

Sopravvissuto. I canidi borofagini si diffusero in varie specie in Nord America dai 30 milioni ai 10 milioni di anni fa. Il Cynarctus wangi dovette rappresentare uno degli ultimi sopravvissuti della famiglia, e si ritrovò a competere (e a perdere) con gli antenati di volpi, lupi e coyote.

La dieta di un orso. Nonostante le forti mascelle, non era esclusivamente carnivoro; la dentatura fa pensare che solo un terzo della sua dieta fosse a base di carne, per il resto si nutriva di insetti e piante, come una sorta di orso in miniatura. Nella Choptank Formation, dove è stato ritrovato, viveva assieme a gonfoteri (antenati degli elefanti) e al Merychippus, un progenitore del cavallo.

13 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us