Animali

Un calendario per la foresta

Aiutaci a salvare la natura: compra con noi un pezzo di foresta tropicale acquistando il calendario allegato al numero 170 di Focus.

Un calendario per la foresta
Aiutaci a salvare la natura: compra con noi un pezzo di foresta tropicale foresta argentina acquistando il calendario allegato al numero 170 di Focus.

Le 12 foto del calendario. Clicca sulla foto per ingrandire
l'immagine.

Non perdete il numero 170 di Focus. Potreste aiutare la foresta.
Acquistando il calendario allegato a Focus potrai aiutare il progetto “Foresta Italia” per salvare la foresta tropicale argentina. Con i fondi raccolti attraverso le vendite del calendario (realizzato da Focus e Mediafriends Onlus) finanzierai infatti l’acquisto da parte della associazione ambientalista forPlanet, di zone di foresta indispensabili per creare un corridoio verde, protetto, che unirà da sud a nord le foreste argentine con quelle boliviane.

Adotta la foresta
Sono zone limitrofe a un’area già protetta, quella di “El Pantanoso”: 5 mila ettari di foresta attarversati dalle acque del Rio Pantanoso che ospitano 1600 specie di piante, 300 specie di uccelli, 80 di mammiferi e un grande numero di insetti. Grazie al tuo contributo forPlanet potrà salvare una porzione di foresta che non verrrà mai tagliata. Nei prossimi mesi su Focus comunicheremo la superficie di foresta acquistata grazie alla vendita del calendario e pubblicheremo l’atto di proprietà.
La foresta che state aiutando a salvare potrà essere visitata, facendo parte dei pochi e piccoli gruppi di eco-turisti che saranno ammessi nella riserva nel periodo che va da aprile a ottobre (la stagione secca). Salvare le foreste significa salvare migliaia di specie animali dall’estinzione, mitigare l’effetto dei cambiamenti climatici e avere aria pulita grazie all’ossigeno che esse producono.

9 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us