Animali

Un bestione di rana

Il Madagascar regala sempre nuove specie e questa volta tocca a una rana... fossile.
Beelzebufo, così l’anfibio preistorico è stato chiamato dai paleontologi dell’università di Londra e della Stony Brook University di New York, risale a circa 70 milioni di anni fa e dalla ricostruzione fatta doveva essere davvero enorme. Si stima pesasse infatti quasi 5 chilogrammi e fosse lungo 40 centimetri.
L’anfibio, vorace e abile predatore, aspettava acquattato nel fango le sue vittime: lucertole, piccoli vertebrati e – azzardano gli esperti – anche dinosauri neonati.
Ma la particolarità di questa rana del Cretaceo, oltre a essere una delle più grandi mai vissute, risiede nel fatto che è imparentata molto più agli attuali “rospi cornuti” del Sud America che alle rane presenti sull’isola malgascia. Questo, secondo i paleontologi, avvalla un’ipotesi, controversa tra i geologi, che vide l’esistenza di un collegamento tra il Madagascar, il subcontinente indiano, l’Antartide e il territorio sudamericano.
Immagine: © Stony Brook University

19 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us