Animali

Un bambino di sei anni scopre una nuova specie di mini-rana

Nella piscina dei genitori un bambino di sei anni ha "pescato" una mini-rana di due centimetri appartenente a una specie finora sconosciuta.

È stata chiamata Camilo IV la rana di specie sconosciuta trovata pochi giorni fa in Colombia da un bambino di sei anni nella piscina dei suoi genitori. La rana, che misura appena due centimetri, è stata consegnata a una spedizione del WWF che si trovava nella zona, finanziata dal ministero per l'ambiente tedesco. Dopo un primo esame i ricercatori hanno stabilito che si tratta di una specie appartenente al genere Microhylidae, diffuso in alcune aree del Sud America, Africa, Asia e Australia.

[Che spettacolo: guarda il magico mondo degli animali trasparenti]

Un habitat inusuale
L'anfibio è stato provvisoriamente battezzato con il nome del nonno del bambino che ha suggerito di consegnare l'esemplare al WWF: Camilo IV. Così verrà chiamato finché la sua specie non verrà determinata scientificamente, attraverso alcuni test genetici. Il ricercatore Daniel Cuentas ha scherzato sul ritrovamento: «Le piscine non fanno parte del tipico habitat della rana». In effetti questo tipo di rana si trova generalmente nei pressi di savane e foreste, soprattutto vicino ai termitai.

[Le regine degli stagni si mettono in posa]

Specie in pericolo
Questa scoperta conferma ancora una volta l'alto valore biologico della regione, da tempo minacciato. «Purtroppo la distruzione della natura è così rapida in questa regione che molte specie spariscono prima ancora di essere scoperte» ha spiegato Daniel Cuentas. Fortunatamente Camilo IV è stata scovata in tempo e potrà aiutare a comprendere meglio l'evoluzione della sua famiglia.

Hai mai visto questi?

Gli animali superstar: dallo scarafaggio Bush alle conigliette di Playboy

11 marzo 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us