Animali

Un antico e complesso cervello di scimmia

Grande come una prugna, ma sorprendentemente sviluppato: ricostruite per la prima volta forme e dimensioni del cervello di un primate africano vissuto 15 milioni di anni fa.

Il cervello un tempo contenuto nel cranio di una scimmia vissuta in Kenya 15 milioni di anni fa è stato ricostruito e visualizzato per la prima volta. La complessità dell'organo, che è grande meno della metà del cervello di una scimmia odierna di uguali dimensioni, fa pensare che, nei primati, complessità e taglia del cervello possano evolversi in maniera indipendente.

Il cranio fossile del primate, del genere Victoriapithecus, fu rinvenuto nel 1997 su un'isola del lago Vittoria, in Kenya. Si tratta del più antico cranio fossile di scimmia del Vecchio Mondo (o africane) mai ritrovato ed è perciò di grande importanza per la comprensione della storia evolutiva del cervello dei primati, uomo incluso.

piccolo, così. Grazie a immagini a raggi X e ad alta risoluzione dell'interno del cranio, Fred Spoor del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology (Germania) e Lauren Gonzales della Duke University (USA) sono riusciti a ricostruire un modello tridimensionale del cervello del Victoriapithecus e a calcolarne il volume in 36 cm cubi, meno della metà del volume di una scimmia moderna di analoghe dimensioni.

Super olfatto. Se una scimmia odierna dello stesso peso (circa 7 kg) ha il cervello grande più o meno come un'arancia, quello del Victoriapithecus era grande come una prugna. Eppure le TAC della cravità cranica hanno rivelato che doveva avere numerose pieghe e increspature (e quindi un'ampia superficie) oltre a un bulbo olfattivo - ossia la parte del cervello deputata all'analisi degli stimoli odorosi - tre volte più grande di quanto ci si aspettasse.

Priorità capovolte. «Probabilmente aveva un migliore senso dell'olfatto di molte scimmie odierne» spiega Gonzales «Nei primati più sviluppati oggi si osserva esattamente l'opposto: cervelli molto grandi con un bulbo olfattivo poco sviluppato, presumibilmente per una preponderanza della vista sull'olfatto. Il Victoriapithecus potrebbe invece aver mantenuto entrambe queste capacità. Si tende a pensare che nell'albero genealogico di uomo e primati, prima i cervelli si ingrandirono, e poi svilupparono complessità. Questa è la prova che, nelle scimmie, l'ordine delle cose fu opposto».

Dalle scimmie all'uomo. La scoperta fa anche pensare che le ridotte dimensioni del cervello dell'Homo floresiensis (380 cm cubi), il cui cranio fu trovato in Indonesia nel 2003, non fossero poi un grave problema. In effetti questi ominidi padroneggiavano il fuoco e usavano utensili in pietra per cacciare.

7 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us